Home Personale NOTA del MI – Inizio scuola, le raccomandazioni del Cts

NOTA del MI – Inizio scuola, le raccomandazioni del Cts

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nelle scuole arrivano le indicazioni del Ministero dell’Istruzione che ribadiscono le disposizioni del Comitato tecnico scientifico dello scorso 12 luglio. Una nota di oggi 22 luglio, infatti, chiarisce in che modo le scuole dovranno organizzarsi, dal punto di vista logistico e non solo, in vista dell’inizio anno scolastico 2021-2022. Obiettivo prioritario: garantire la didattica in presenza per tutti, anche e soprattutto per i ragazzi delle scuole superiori, che i dati Invalsi 2021 hanno mostrato essere i più danneggiati dalla DaD in termini di regressione degli apprendimenti, come spiega anche il nostro direttore Alessandro Giuliani.

LA NOTA 1107 DEL 22 LUGLIO 2021

Ecco l’elenco delle disposizioni raccomandate nella nota:

  • eticamente doverosa la vaccinazione del personale scolastico;
  • raccomandata la vaccinazione anche per gli studenti dai 12 anni in su, anche per fruire di ulteriori opportunità educative e formative, limitate se non compromesse dalla pandemia;
  • promozione, da parte delle scuole, del valore della vaccinazione;
  • nelle classi, distanziamento interpersonale in posizione seduta; mascherine laddove il distanziamento non dovesse essere possibile;
  • nella mensa scolastica: operatori con mascherine per la somministrazione dei pasti; no obbligo del ricorso all’impiego di stoviglie monouso; distanziamento nelle fasi di ingresso e uscita dai locali dedicati alla refezione e di igienizzazione personale e degli ambienti mensa;
  • ingressi e uscite da scuola ordinati e rispettosi delle regole, dal distanziamento alla pulizia degli ambienti, dal lavaggio delle mani al controllo negli accessi di personale estraneo;
  • no test diagnostici, tracciamento e screening preventivi, ma usuali pratiche di gestione dei sospetti casi Covid.