Alunni

Notte nazionale del liceo classico, gli studenti aprono le porte alla cultura

Domani, 11 gennaio 2019, si svolgerà la V edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, l’evento più atteso da tutti gli studenti dei Licei Classici d’Italia.
L’evento, che quest’anno vedrà la partecipazione di ben 433 Licei Classici su tutto il territorio italiano, si svolgerà dalle ore 18 alle ore 24.

Per l’occasione si è individuata una data comune, in contemporanea le scuole apriranno le loro porte alla cittadinanza e gli studenti dei Licei Classici d’Italia, che si esibiranno in svariate performance: maratone di letture di poeti antichi e moderni; drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera; esposizioni di arti plastiche e visive; concerti ed attività musicali e coreutiche; presentazioni di libri e incontri con gli autori; cortometraggi e cineforum; esperimenti scientifici; degustazioni a tema e ispirate al mondo antico … e molto altro ancora, lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti.

L’idea della notte del liceo classico arriva da un docente della provincia di Catania, il prof Rocco Schembra del “Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale (CT), che cinque anni fa ha avviato questo progetto, nel corso degli anni sempre più apprezzato.

Lo stesso Ministero dell’Istruzione, tramite una lettera dell’ex ministro Valeria Fedeli, ha espresso l’apprezzamento e l’entusiasmo per questa iniziativa che “rallegra le aule e gli spazi di un numero sempre crescente di Licei classici in tutta Italia”.

La quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico vede nascere, inoltre, un partenariato tra il suo Coordinamento Nazionale, RAI Cultura e RAI Scuola, che effettueranno un collegamento in diretta con le attività del Liceo classico “Giulio Cesare” di Roma.

Inoltre, la Notte di quest’anno punta ad assumere una prospettiva internazionale, attraverso la collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e il patrocinio della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia e della Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca di Sapienza Università di Roma.

 

LE INFORMAZIONI E LE FAQ

PRESENTAZIONE DELLA NOTTE SU RAI SCUOLA

IL SALUTO DEL PROF SCHEMBRA, IDEATORE DELL’EVENTO

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025