Attualità

Notte prima degli esami in latino, un prof ai maturandi: “Molti di noi provano la loro stessa emozione quando escono le tracce”

La notte prima degli esami di maturità, appena trascorsa, è da sempre un momento molto importante nella vita di ogni studente. I maturandi ogni anno, con la canzone di Antonello Venditti in sottofondo, la celebrano con ansia, felicità e un pizzico di nostalgia.

Un docente di lettere di un liceo classico di Milano, come riporta Il Corriere della Sera, ha avuto l’idea di tradurre il brano cult in latino dedicandolo ai suoi maturandi. Il professore ha pubblicato un video dove canta la canzone, suonando la chitarra, dal suo profilo Instagram “Loquendum”, nato a febbraio dopo aver coinvolto i suoi studenti di seconda nella traduzione di alcune canzoni di Sanremo.

L’idea è piaciuta e la pagina è cresciuta esponenzialmente. “La uso fare divulgazione sulla linguistica e sulle lingue antiche utilizzando video, canzoni e aneddoti curiosi sulla linguistica storica”, ha spiegato.

PARTECIPA AL SONDAGGIO: IL VOTO ALLA MATURITÀ INCIDE SUL FUTURO DELLO STUDENTE?

“Notte prima degli esami” in latino, il testo

Ecco il testo della canzone in latino:

Periculis imminentibus tu a cubiculo meo immodice distas Alagherii facie simillimus est tuus pater Areostique frater Usitato loco hodie vesperi mira luna est Haud dubie quia excrucior te absente septem dies.

Nocte periculo imminente publici ministri Nonnulli haud dubie adempti sunt. Nox est mammarum patrumque alentium lacte modo natos aviarumque faciem efferentium attamen haec nox tota nostra est.

Claudia noli timere, te certe non laedam Cum amor sit amor…

Il prof di latino e i suggerimenti agli studenti

“Ai ragazzi ho detto di stare tranquilli: hanno tutti gli strumenti per scrivere dei buoni elaborati, ansia permettendo. Ho notato che negli ultimi anni i ragazzi riferiscono più facilmente delle loro ansie. Non credo siano necessariamente più ansiosi di quanto eravamo noi alla loro età. Probabilmente sono più abituati, per fortuna secondo me, a parlare delle loro difficoltà, a verbalizzare l’ansia. L’ansia da maturità va gestita affrontando le prove per quello che sono: delle prove. A volte l’esame viene un po’ mitizzato, si parla di rito di passaggio. Addirittura vedo che ci sono in commercio libri o corsi che promettono di ridurre la preoccupazione con decaloghi improbabili o “consigli” che lasciano il tempo che trovano. Proporrei invece agli studenti di provare ad affrontare gli scritti e, soprattutto, l’orale, con serietà e, anche, senza rifiutarlo, con quel pizzico di preoccupazione sana che darà loro la spinta e farà parte di tutte le esperienze della vita adulta in cui dovranno dimostrare lucidità e saggezza”, questo il suo suggerimento agli studenti.

“Non solo i ragazzi, anche molti prof non dormono la notte prima degli esami: “Tanti di noi provano la loro stessa emozione quando escono le famigerate tracce. Questo mi fa venire in mente l’etimologia della parola simpatia, sympatheia, parola composta da συν + πάσχω (syn + pascho = συμπάσχω), letteralmente patire insieme, provare emozioni con. Ecco, in questo senso i docenti possono essere molto simpatici”, ha concluso.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024