Attualità

Novak Djokovic: “Ai miei figli niente smartphone. Tutti a scuola ce l’hanno, ma voglio che non seguano il gregge”

Il campione di tennis 37enne Novak Djokovic ha rilasciato una dichiarazione perfettamente in linea con il sentiment del momento: lo sportivo, padre di due figli, di dieci e sette anni, ha spiegato di non aver dato loro lo smartphone, come riporta La Repubblica.

Djokovic scettico di fronte alle nuove tecnologie

Al canale tv Blic Djokovic ha spiegato che “oggi ci sono le sfide dei social network, disprezziamo i giovani e diciamo che sono incompetenti, che non sanno niente… È inevitabile, viviamo nell’era digitale. Sono genitore di due bambini piccoli, e anch’io mi pongo gli stessi interrogativi”.

Il tennista ha poi raccontato: “I miei figli mi dicono che a scuola tutti hanno lo smartphone tranne loro, si lamentano con me. Io gli spiego invece che così ci differenziamo dagli altri, perché siamo testardi sia in senso positivo che in senso negativo. È importante che le persone acquisiscano un po’ più di consapevolezza su quello che accade intorno a noi, non è necessario seguire il gregge. Voglio che i miei figli imparino a non seguire il gregge. Molte persone hanno problemi esistenziali e quando hai problemi del genere tutto il resto non è importante”.

Divieti e petizioni contro gli smartphone

Ricordiamo che lo scorso 10 luglio il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha vietato il cellulare a scuola e ha dichiarato: “Bisogna evitare che gli strumenti digitali rubino il desiderio di vita. Per questo oggi ho firmato una circolare che vieta dal prossimo anno scolastico l’utilizzo del cellulare a qualsiasi scopo dalle scuole d’infanzia alle scuole medie”.

Qualche giorno fa abbiamo parlato di una petizione, lanciata da Daniele Novara e sottoscritta da pedagogisti e personaggi famosi che chiede al Governo il divieto di uso di cellulare per i minori di quattordici anni e all’iscrizione sui social media per i minori di sedici.

Da Daniele Novara ad Alberto Pellai, da Pierfrancesco Favino a Carlotta Natoli, sono tante e in aumento le persone che chiedono al Governo di “impegnarsi per far sì che nessuno dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze possa possedere uno smartphone personale prima dei 14 anni e che non si possa avere un profilo sui social media prima dei 16”.

Redazione

Articoli recenti

Concorso DSGA 2025, come si svolgerà la prova scritta del 10 aprile

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

07/04/2025

Come montare video? A scuola è possibile imparare farlo: quali competenze si sviluppano? Le soluzioni Canon Education

Insegnare il montaggio video a scuola non è solo una questione tecnica, ma un'opportunità per…

07/04/2025

Riconoscimento anno 2013 per i docenti: come ottenerlo

Sulla scorta della sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024, numerosi Giudici del…

07/04/2025

Maturità 2025, entro il 9 aprile le domande per aspiranti presidenti e commissari esterni

I docenti che entro il 4 aprile non sono stati designati come commissari interni devono…

07/04/2025

Funerale Sara Campanella: presenti alunni con striscioni contro i femminicidi, lutto cittadino Messina e nel palermitano

Oggi, 7 aprile, è il giorno dei funerali di Sara Campanella, la giovane 22enne vittima…

07/04/2025

Scuole europee, studentesse sempre meno sicure? I dati

Chiusure, sicurezza percepita in declino, dispersione scolastica e moltiplicazione di episodi violenti a scuola. Il…

07/04/2025