Personale

Nove in condotta, Valditara: “Segnale di rigore e serietà per rispetto dei docenti per il lavoro più bello del mondo”

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, risponde interrogazioni immediate alla Camera sulla mancata assegnazione di risorse finanziarie alle scuole paritarie in relazione all’orientamento per l’anno scolastico 2023-2024 (Lupi – NM(N-C-U-I)-M); e sulle iniziative relative al voto di condotta, anche al fine di tutelare l’autorevolezza del corpo docente e di ricomporre il patto educativo scuola-famiglia (Sasso – Lega).

Per quanto riguarda quest’ultima, il ministro da dichiarato: “Oggi dobbiamo intervenire in modo netto su alcuni passaggi che riguardano voto di condotta e misure per contrastare bullismo e mancanza di rispetto nei confronti dei docenti. Necessità di più scuola, più impegno, più studio nei confronti di quei ragazzi che si siano resi responsabili di atti di bullismo. Annunceremo presto queste misure. Segnale di inversione di tendenza, segnale di rigore e serietà per rispetto dei docenti e dei dirigenti che ogni giorno fanno con dedizione il lavoro più bello del mondo”. Il ministro ha anche ribadito: “Noi riteniamo che tenere a casa un ragazzo a non fare nulla sia un danno per lui. Abbiamo immaginato delle attività di cittadinanza solidale”.

La risposta integrale

Ringrazio l’Onorevole interrogante, perché con il suo quesito mi offre la possibilità di ribadire, anche in questa sede, che il mio obiettivo è una scuola che promuova la cultura del rispetto, che ripristini l’autorevolezza dei docenti e rimetta al centro il principio di responsabilità, restituendo piena serenità alla comunità educante.

Abbiamo iniziato con varie misure: la chiusura del contratto, l’assistenza dell’avvocatura dello Stato, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, un piano casa che sarà delineato più approfonditamente nelle prossime settimane. Oggi dobbiamo intervenire in modo netto, in modo chiaro su alcuni passaggi che riguardano il voto di condotta e le misure per contrastare forme di bullismo e di mancanza di rispetto nei confronti dei docenti.

Ora il caso di Rovigo è stato un caso importante, un caso che ha visto l’intervento diretto del Ministero per ripristinare l’adeguata osservanza delle disposizioni normative. Dirò subito che oggi ci siamo riuniti, con il mio staff tecnico: abbiamo delineato alcune misure che restituiscono centralità al comportamento dello studente, abbiamo ripensato all’istituto della sospensione. Riteniamo che tenere a casa un ragazzo a non fare nulla sia un danno per lui, abbiamo immaginato delle attività di cittadinanza solidale e abbiamo immaginato anche la necessità di più scuola, più impegno, più studio nei confronti dei ragazzi che si sono resi responsabili di atti di bullismo. Annunceremo molto presto queste misure e, in ogni caso, ritengo che aver dato un segnale di inversione di tendenza, un segnale di rigore, di serietà, sia importante per i tanti docenti, per i tanti dirigenti scolastici che tutti i giorni svolgono con grande dedizione il lavoro più bello del mondo, perché è un lavoro che dà il futuro ai nostri giovani.

L’on. Sasso ha commentato: “Se uno studente va a scuola con una pistola ad aria compressa, spara e colpisce in testa la propria insegnante, la deride e fa circolare le immagini sul web, non può prendere un 9 in condotta. Non c’è autonomia scolastica che possa giustificare deriva buonista. Bisogna far capire ai nostri ragazzi che devono accettare le conseguenze dei propri sbagli, si chiama CRESCERE e a scuola dovrebbero insegnare a fare anche questo. Chi tocca un docente tocca lo stato”.

LEGGI LA RISPOSTA A LUPI

RIVEDI LA DIRETTA

Sara Adorno

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024