I lettori ci scrivono

Nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra

Nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra”. Una frase del famoso radiomessaggio pronunciata da papa Pio XII alla vigilia della Seconda guerra mondiale.

Quanto è d’attualità un appello pronunciato più di ottant’anni fa, come lo sono altri, altrettanto importanti, invocanti la pace.

Quindi, diciamo:

  1. Basta alle armi strumento di morte e di distruzione;
  2. Stop alle sirene d’allarme che, con il loro lugubre suono, raggelano il sangue e costringono a correre nei rifugi per salvarsi;
  3. Alt alle lunghe code di donne e bambini spesso separate dai dai loro mariti (e padri) impegnati nelle operazioni belliche con l’angoscia di non vederli, forse, più e dirette verso destinazioni lontane, in terre straniere che per quanto ospitali possano essere non è come essere in patria;
  4. Fermiamo le morti di civili inermi la cui colpa è di trovarsi nel posto sbagliato;
  5. Terminiamo con la distruzione di case, palazzi, edifici, scuole, ospedali e quant’altro, costruiti con anni di sacrifici. Quanto tempo ci vorrà per la loro ricostruzione?
  6. Fa male al cuore vedere volti pieni di paura o anche se sorridenti celano ansia e preoccupazione per un futuro che non si sa cosa riservi;
  7. Non è piacevole vedere soldati ragazzini mandati allo sbaraglio e assisti dagli aggrediti come se fossero figli. Non è l’amore più forte del male?
  8. Al bando la supremazia della forza sulla ragione;
  9. Non facciamo come i “Levìti”;
  10. Facciamo della solidarietà il fulcro della nostra esistenza ricordando che tutti abbiamo, prima o poi, avremo bisogno degli altri.

E l’elenco potrebbe ancora continuare.

Siamo costruttori di pace ovunque ci troviamo, perché la pace è un grande dono che, una volta persa, è molto difficile da riconquistare, se non a caro prezzo.

Viva la pace, mai più la guerra!

Giovanni Todeschini

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025