Al question time alla Camera il ministro Francesco Profumo ha annunciato delle novità relativamente ai test per accedere alle facoltà a numero chiuso. Si andrebbe infatti verso la graduatoria unica che, introdotta gradualmente, servirebbe però a dare più giustizia valutativa.
Oggi ogni singolo ateneo dà una valutazione autonoma delle prove e un voto che in una facoltà consente di accedere al primo anno mentre in un’altra non è sufficiente. In alcuni casi accade che non vengano ammessi ai corsi di laurea candidati che hanno conseguito un punteggio superiore rispetto a quello che risulta sufficiente in atenei di altre città.
Dal 2012-2013 l’assegnazione degli studenti al corso e alla sede richiesti avviene seguendo l’ordine di merito della graduatoria formata a livello di sede aggregata, localmente. La novità del ministro, che dovrebbe essere introdotta dal settembre 2014, prevede un punteggio determinato dal ministero per tutti i candidati con la stessa procedura, “escludendo, così, il rischio di una diversa valutazione della prova”. Successivamente, dovrebbe essere introdotta una vera e propria graduatoria unica nazionale. La gradualità dell’introduzione della nuova procedura selettiva, ha detto ancora il ministro, è necessaria “perché richiederebbe tempi più lunghi che devono essere resi compatibili con l’inizio delle lezioni”.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…