I lettori ci scrivono

Nuoro, accorpamento istituti comprensivi. Scompaiono così “Gramsci” e Bernardini

I recenti accorpamenti, oltre a tagliare scuole, tagliano nomi illustri: rivogliamo Antonio Gramsci e Albino Bernardini.

Dedicare una scuola a un personaggio illustre richiede discernimento, coinvolgimento emotivo, cuore, impegno, passaggi burocratici, serietà e, ultima ma non ultima, pazienza.

Lo sanno bene coloro che lavorano nei due Istituti Comprensivi di Siniscola (provincia di Nùoro) che hanno esultato quando hanno visto i nomi di Antonio Gramsci e Albino Bernardini campeggiare all’entrata e nei documenti dei loro rispettivi istituti.

Non ho vergogna a confessarlo: il giorno che il Collegio dei docenti ha deliberato all’unanimità che la scuola dove lavoro sarebbe stata intestata ad Antonio Gramsci, non stavo nella pelle preso com’ero da una sorta di allegria mista a commozione.  E, in barba a tutte le programmazioni scolastiche, il giorno dopo ai miei alunni ho parlato di Gramsci e letto fino all’ultima riga, e per l’ennesima volta, il suo “Odio gli indifferenti”.

Perché lavorare in una scuola che porta un nome così prestigioso porta inevitabilmente il sentirsi investiti di un’ulteriore responsabilità civica e morale, la stessa della quale si sono sentiti investiti i miei alunni che in questi anni hanno dedicato a Nino disegni, poesie, brani musicali, racconti e altro ancora. Perché frequentare e respirare l’aria di un luogo chiamato Antonio Gramsci non è la stessa cosa che frequentare e respirare l’aria di una scuola con il nome di un Pinco Pallino qualunque o composto da freddi numeri.

La stessa emozione che mi ha fatto battere il cuore per Gramsci, l’ho provata quando ho saputo che i miei colleghi dell’Istituto Comprensivo 2 di Sa Sedda avevano deciso di intestarlo ad Albino Bernardini del quale ho avuto il privilegio e l’onore d’essere amico negli ultimi anni della sua vita e apprezzarne da vicino il suo essere il maestro ribelle de “Le bacchette di Lula” e de “La scuola nemica”.

Oggi, questi due nomi illustri – dopo l’accorpamento dei due istituti comprensivi – sono stati depennati e la nobile dicitura delle due scuole è stata sintetizzata in due asettici numeri senz’anima: “Istituto Comprensivo 1 e 2”. Ma questa mostruosità non è stata prodotta dai docenti e da chi crede che i nomi mettano in moto una memoria da conservare  e tramandare alle nuove generazioni, ma dalla burocrazia, dal silenzio e, soprattutto, da quell’indifferenza che Antonio Gramsci detestava più di ogni altra cosa.

Augusto Secchi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024