Alunni

Nuova maturità con griglie valutative uniformi, basta boom di lodi al Sud? Bussetti: arriva l’omogeneità

Le griglie di valutazione nazionali uniformi, appena introdotte dal Miur per il nuovo esame di maturità, aiuteranno finalmente “rendere omogenea la valutazione su tutto il territorio nazionale”: a dirlo è stato il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti commentando le novità nel nuovo esame di stato della scuola secondaria di secondo grado, che ha fatto seguito alla Circolare  Miur di qualche giorno prima.

Al centro gli studenti

Secondo il ministro, la nuova maturità, con due prove scritte e il colloquio finale, senza più alternanza scuola-lavoro e prove Invalsi indispensabili per l’ammissione, “è un esame che intende mettere al centro lo studente e il suo percorso, in linea aderente con l’indirizzo scolastico scelto. Per far emergere le sue capacità”, ha sottolineato Bussetti parlando il 28 novembre nel corso della trasmissione “Dentro i fatti con le tue domande”, su Sky TG24.

“Sono molto soddisfatto delle griglie di valutazione, che permetteranno di rendere omogenea la valutazione su tutto il territorio nazionale. Questo è un passo avanti, a tutela anche dell’impegno e del lavoro dei nostri studenti”, ha concluso il ministro dell’Istruzione.

Lo strumento utile ad evitare disparità valutative

In base a quanto espresso dal titolare del Miur, in pratica, i quadri di riferimento per la predisposizione e lo svolgimento degli scritti, che debutterà a giugno con le regole previste dal decreto legislativo 62 del 2017, dovrebbero essere uno strumento utile anche a ridurre il divario di valutazioni che, proprio in occasione della maturità, continua a permanere in Italia.

Ricordiamo, a questo proposito, che in alcune regioni, in particolare del Sud, le valutazioni risultano complessivamente maggiorate rispetto ad altre.

Il caso limite della Puglia

Come aveva riportato La Tecnica della Scuola luglio, guardando al rapporto percentuale tra diplomati con lode e popolazione scolastica territoriale pubblicato dal Miur, risulta che in Puglia ha conseguito il voto massimo il 3% delle maturande e dei maturandi, in Umbria il 2,2%, nelle Marche il 2,1%.

In Puglia, in pratica, sono state assegnare il doppio delle lodi decise dalle commissioni del Lazio; il triplo del Veneto, il quadruplo del Piemonte e circa dieci volte di quelle conferite agli studenti di Liguria e Sardegna.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025