Recentemente è stato stipulato un Protocollo d’Intesa tra il con Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia e il Miur per attuare un sistema integrato di formazione musicale nelle scuole e realizzare progetti speciali, come quello rivolto i giovani degli istituti penitenziari minorili.
L’obiettivo è quello di diffondere l’educazione musicale come risposta alle difficoltà che gravano sul mondo giovanile, come prevenzione e cura delle distorsioni psico-sociali, attraverso una nuova capacità di progettare il futuro, una rinnovata scala di valori umani, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e sociale delle aree di riferimento.
Il servizio è destinato ai bambini e ai giovani – fascia di età dai 4 ai 16 anni – principalmente appartenenti a categorie portatrici di handicap (deficit sensoriali, sindrome di Down, ritardo cognitivo, disturbi e disagi psicosociali) e alle classi sociali meno abbienti, residenti in zone degradate.
Nell’ambito del suddetto protocollo, il Miur invita le istituzioni scolastiche ad entrare a far parte del Sistema contattando i referenti regionali di cui all’allegato alla nota prot.n. 1450 del 6 marzo 2014.
Per ulteriori informazioni: www.sistemaitalia.eu
Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…
Le competenze digitali rappresentano un requisito imprescindibile per il futuro, non solo per gli studenti,…
“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un…
Ieri, 7 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Scuola, che contiene varie…
Il dibattito sulle Indicazioni nazionali si amplia; convegni, seminari, incontri in presenza e on line…
La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…