Sicurezza ed edilizia scolastica

Nuove risorse per l’edilizia scolastica e stanziamenti per le aree terremotate

CobasCobas

Nuove risorse per l’edilizia scolastica e stanziamenti ad hoc per le aree terremotate. È disponibile, infatti, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la graduatoria dei 323 Enti locali ammessi al finanziamento per la progettazione di interventi di edilizia scolastica.

Una delle novità previste dal ‘decreto Genova’, che ha stanziato fondi specifici per la progettazione, da sempre richiesti dai territori. Pubblicato anche l’Avviso per destinare 120 milioni di euro a Comuni e Province nelle Regioni del Centro Italia colpite dal sisma del 2016 e del 2017.

“Altre due promesse mantenute sul fronte dell’edilizia scolastica – dichiara il Ministro Marco Bussetti -. Con la pubblicazione delle graduatorie diamo una risposta concreta ai primi 323 Enti locali che riceveranno subito un contributo per la progettazione finalizzata alla messa in sicurezza delle scuole del proprio territorio. Le tante richieste pervenute dimostrano che finalmente ci stiamo muovendo nella giusta direzione per venire incontro alle esigenze di risorse specifiche più volte manifestate, anche per le attività di progettazione, dove non si era mai investito prima”.

Inoltre, spiega il Ministro, la pubblicazione dell’Avviso per l’assegnazione dei 120 milioni nelle quattro Regioni colpite dal sisma del 2016 e del 2017 “è un ulteriore segnale di impegno concreto verso comunità in cui le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio. La loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Entrambe le azioni dimostrano che sull’edilizia stiamo continuando ad agire con tempestività e con la giusta determinazione per garantire la sicurezza dei nostri studenti e di tutto il personale scolastico”, ha concluso il Ministro.

Gli Enti locali beneficiari del finanziamento della progettazione potranno già chiedere un’anticipazione pari fino al 20% delle risorse. Mentre gli Enti locali che intendono partecipare all’Avviso per le zone interessate dal sisma avranno tempo fino al 10 settembre 2019 per candidarsi e chiedere contributi per i lavori.

I criteri di valutazione delle candidature sono essenzialmente la vetustà degli edifici scolastici, la sismicità della zona in cui sono situati, la mancanza dell’agibilità, eventuali provvedimenti oppure ordinanze di chiusura degli edifici stessi ed eventuali quote di cofinanziamento.

I link alla graduatoria e al bando:

http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/index.shtml

http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-progettazione-interventi-sicurezza.shtml

 

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025

Docente aggredita Padova nel cortile di una scuola

Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…

24/04/2025