Didattica

Nuove tecnologie e scuola, Stellacci: alunni andranno accompagnati da docenti formati e preparati

Nel corso di Didacta Italia 2024, che ha avuto il via ieri, mercoledì 20 marzo, tantissimi sono i protagonisti del mondo della scuola a partecipare.

Per l’occasione, ai microfoni della Tecnica della Scuola, Lucrezia Stellacci, ex capo dipartimento istruzione.

La dottoressa Stellacci è stata capo dipartimento del Ministero dell’istruzione e coordinatrice del Comitato tecnico-scientifico per l’educazione civica, che ha predisposto e validato le linee guida della legge 92 del 2019. E proprio grazie a quest’ultima che fu introdotto nel primo e secondo ciclo di istruzione, nelle scuole di ogni ordine e grado, l’insegnamento trasversale di questa disciplina fondamentale per il vivere nella società.

“L’indagine Talis registra come il 65% dei ragazzi scolarizzati utilizzino le tecnologie fuori dalla scuola quando invece tutti dovrebbero utilizzarle a scuola e dovrebbero acquisire lì gli elementi di base per poter familiarizzare con le tecnologie”.

I compiti a casa? “Non si dovrebbero dare perché ci sono delle falsificazioni con l’intelligenza artificiale, con tutte queste nuove tecnologie è facile che il ragazzo si faccia aiutare. Soltanto in classe il docente può monitorare effettivamente il livello di studio, di conoscenza che ha il ragazzo”. “L’Ocse ci ha detto che è fondamentale che tutti i ragazzi abbiano un’alfabetizzazione digitale perché i ragazzi che oggi hanno 5 anni vivranno gran parte della loro vita nella seconda metà del 21esimo secolo che sarà un periodo dominato e trasformato dalle tecnologie per cui i ragazzi che non avranno acquisito almeno l’alfabetizzazione digitale saranno dei discriminati, allontanati dalla comunità sociale”.

“La scuola ha il compito di dare pari opportunità a tutti e non può esimersi da questo compito, deve necessariamente aiutare i ragazzi a prendere conoscenza di tutte le tecnologie, familiarizzare con le tecnologie però se i docenti non hanno questa familiarizzazione, come fanno i ragazzi a riceverla dai docenti? Questi ultimi sono un po’ resistenti, un po’ demotivati, sono stanchi e vedono questa tecnologia come troppo difficile, invadente, ma ormai non si può più fare a meno di queste tecnologie e i ragazzi vanno educati, accompagnati su questo versante”.

Tecnica della Scuola a Didacta Italia 2024

Come raggiungerci? Ci troveremo all’interno del padiglione Cavaniglia, nello stand H04. Tutti coloro che verranno a trovarci potranno richiedere in omaggio, registrandosi al nostro stand:

  • Un paio di auricolari per ascoltare i nostri Podcast dedicati al mondo della scuola e non solo.
  • Il corso gratuito “L’ascolto empatico per comprendere le nuove generazioni. Strategie per costruire relazioni autentiche con gli studenti“, a cura del formatore Giovanni Morello, della durata di 6 ore.

GLI EVENTI DELLA TECNICA DELLA SCUOLA A DIDACTA ITALIA 2024

Redazione

Articoli recenti

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025

Concorso DSGA, entro il 15 gennaio domande per partecipare, dal 13 al 24 gennaio candidature per le commissioni giudicatrici

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…

13/01/2025

Allerta meteo Toscana, albero cade sopra uno scuolabus con bordo studenti: otto bambini e due adulti in ospedale

Tragedia sfiorata in Toscana: oggi, 13 gennaio, intorno alle ore otto, nel fiorentino uno scuolabus…

13/01/2025

A cosa serve il test sociometrico scuola? Un metodo per comprendere le relazioni di classe, anche quelle nascoste

Sempre più spesso, come docenti, ci si trova di fronte a problemi di singoli allievi…

13/01/2025

“Io rispetto gli animali”, c’è tempo fino marzo per partecipare al concorso di LAV e MIM

Sono tanti gli insegnanti che attendono ogni anno il concorso “Io rispetto gli animali” bandito…

13/01/2025

Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire – PARTECIPA

Intelligenza Artificiale a scuola, è davvero rivoluzione? La Tecnica della Scuola e il gruppo di…

13/01/2025