Concorsi

Nuovi concorsi per dirigente nella PA, più peso a titoli ed esperienze pregresse

Chi concorre nella Pubblica amministrazione per fare il dirigente dovrà presto fare i conti con delle nuove valutazioni dei titoli: la novità è contenuta in un decreto del presidente del Consiglio, proposto dalla ministra della P.A, che attua la regola, già vigente, del 40% come tetto per la valutazione dei titoli sul voto finale.

La novità principale, quindi, è quella di riconoscere in modo adeguato – dandogli maggiore considerazione –  a titoli universitari e alle carriere, ma anche alle abilitazioni professionali e alle pubblicazioni scientifiche.

“Obiettivo: garantire il giusto equilibrio”

L’obiettivo sta nel “garantire il giusto equilibrio tra la necessità di valorizzare i titoli di studio, quale, ad esempio, il dottorato di ricerca”, in linea con la riforma Madia, “al fine di consentire l’accesso alla dirigenza di giovani meritevoli, e l’opportunità di non penalizzare i funzionari delle pubbliche amministrazioni, che hanno già acquisito esperienza sul campo e si sono anche distinti”, si legge nella relazione illustrativa alla bozza del decreto.

Nel dettaglio, ai titoli si possono attribuire fino 120 punti su 300 e fino a 160 su 400 se c’è una terza prova scritta. Ci sarebbe già il parere positivo del Consiglio di Stato, fanno sapere dal ministero.

Valgono i titoli che ricadano nelle materie del concorso

Nello specifico, ai titoli di studio universitari, ulteriori rispetto a quelli utilizzati per l’ammissione, come seconde lauree, master, specializzazioni e dottorati di ricerca, potrà essere dato un punteggio massimo di 41. Anche la prima laurea, oltre all’accesso alla selezione, può fruttare qualche altra cosa: tutto dipende dal voto (deve essere superiore a 105).

Inoltre, sono presi in considerazione i titoli che ricadano nelle materie del concorso. In ballo ci sono altri 9 punti per chi ha tenuto corsi di studio accademici o figura come titolare di insegnamenti.

Le abilitazioni professionali possono coprire massimo 12 punti ma a certe condizioni: il superamento di un esame di stato e l’attinenza alle prove d’esame. I titoli di carriera e di servizio possono, invece, valere fino a 50 punti. Tra questi sono annoverati i rapporti di lavoro anche a tempo determinato, i pregressi incarichi dirigenziali, rapportati alla loro durata e sempre nell’ambito della P.A.

Premiati i lavori originali

Nel curriculum relativo alla carriera possono poi fare la differenza i lavori originali, produzioni che provino una particolare competenza professionale, e l’idoneità a concorsi pubblici passati (la presenza in graduatoria). Infine, possono dare non più di 8 punti le pubblicazioni scientifiche, purché abbiano a che fare con il ruolo che si andrà a svolgere come dirigente.

Quanto previsto dal decreto vale per tutti i concorsi indetti dalle amministrazioni pubbliche, relativi alla seconda fascia. Ma non riguarda i corsi-concorsi della Scuola nazionale dell’amministrazione, che rappresentano il secondo canale di accesso alla dirigenza.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galilei fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024

Certificati medici per giustificare l’assenza dal lavoro, non devono contenere dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy

Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…

23/12/2024