Il contributo della geografia nell’assetto dei nuovi professionali è stato sottostimato: si prevede di ottenere risultati d’apprendimento generali che sono compatibili con lo studio
delle discipline geografiche in tutti gli anni di corso, ma il tempo dato al docente è davvero inconsistente, soggetto alla decisione del collegio e limitato al biennio.
L’AIIG, l’associazione italiana insegnanti di geografia, in una nota denuncia la mancanza della materia nell’offerta formativa degli istituti professionali.
CLICCA QUI per scaricare la nota
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…