Didattica

Nuovo codice degli appalti 2023, le principali novità di interesse per il mondo della scuola

Quali sono le novità che si porta dietro il nuovo codice degli appalti in vigore da pochissimo tempo? Ecco cosa devono sapere i dirigenti scolastici e dirigenti dei servizi generali e amministrativi per quanto riguarda gli acquisti e gli appalti. ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO

Con il D.lgs. 36/2023 pubblicato lo scorso 31 marzo 2023 in Gazzetta Ufficiale, è stata modificata la materia relativa agli appalti e ai contratti pubblici. La norma è entrata in vigore il 1° aprile, ma acquisterà efficacia dal 1° luglio. Le disposizioni del codice si applicano ai contratti di appalto e di concessione. Le novità contenute nel nuovo codice interesseranno anche le istituzioni scolastiche.

Le Istituzioni scolastiche incontrano quotidianamente diverse difficoltà nel rispettare la normativa in materia di acquisti, caratterizzata da una notevole complessità, da mutevolezza della relativa normativa di attuazione (recente entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023), nonché dalle specificità del settore scolastico. Il modulo formativo pone l’accento sulla necessità di “proceduralizzare” l’acquisto attraverso i suoi steps più significativi.  

La programmazione dell’acquisto e la necessità dell’acquisto “telematico” quale unica modalità di fare acquisti sono principi ispiratori del D.lgs. 36/2023. Grande spazio sarà dedicato al digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici.

Il corso

Su questi argomenti il webinar Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità, a cura di Piero Petrucci, in programma dal 12 ottobre.

I nostri webinar

Didattica efficace e apprendimento

Progettare e valutare le competenze trasversali

Guida alla compilazione del Pei

Redazione

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025