Didattica

Nuovo codice dei contratti pubblici: cosa cambierà per le istituzioni scolastiche?

CobasCobas

Cosa andranno modificare le norme contenute nel nuovo codice dei contratti pubblici? Ecco cosa c’è da sapere sulla normativa in relazione agli ambiti di interesse per le istituzioni scolastiche e per quale motivo contribuirà alla digitalizzazione. VAI AL CORSO

Con il D.lgs. 36/2023 pubblicato lo scorso 31 marzo 2023 in Gazzetta Ufficiale, è stata modificata la materia relativa agli appalti e ai contratti pubblici. La norma è entrata in vigore il 1° aprile, ma acquisterà efficacia dal 1° luglio. Le disposizioni del codice si applicano ai contratti di appalto e di concessione. Le novità contenute nel nuovo codice interesseranno anche le istituzioni scolastiche.

Le Istituzioni scolastiche incontrano quotidianamente diverse difficoltà nel rispettare la normativa in materia di acquisti, caratterizzata da una notevole complessità, da mutevolezza della relativa normativa di attuazione (recente entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023), nonché dalle specificità del settore scolastico. Il modulo formativo pone l’accento sulla necessità di “proceduralizzare” l’acquisto attraverso i suoi steps più significativi.  

La programmazione dell’acquisto e la necessità dell’acquisto “telematico” quale unica modalità di fare acquisti sono principi ispiratori del D.lgs. 36/2023. Grande spazio sarà dedicato al digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici.

Il corso

Su questi argomenti il webinar Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità, a cura di Piero Petrucci, in programma dal 22 giugno.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Progettare e valutare le competenze trasversali

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Come creare mappe interattive per le lezioni

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Gestione della negatività in classe

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025