Attualità

Nuovo Parlamento: 20 onorevoli sono insegnanti di scuola. Ma a Montecitorio siede anche chi è senza diploma

In Parlamento siedono 20 insegnanti di scuola e 27 docenti universitari. Il dato proviene da un interessante prospetto reso noto da Repubblica, a firma di Chiara Nardinocchi, che si preoccupa di produrre una sorta di identikit del nuovo Parlamentare, con riferimento, in particolare, all’età e alla professione.

Tutte le professioni dei parlamentari

Cosa facevano, i nuovi onorevoli, prima di entrare a Montecitorio, oltre a stare in cattedra? Ecco le quasi 60 professioni: 121 avvocati; 91 politici, 68 imprenditori, 44 dirigenti di azienda, 31 consulenti aziendali, 28 giornalisti, 25 commercialisti, 18 dipendenti aziendali, 18 dipendenti della pubblica amministrazione, 16 dirigenti della pubblica amministrazione, 11 medici, 9 architetti, 8 agenti assicurativi, 7 bancari, 7 pensionati, 7 ricercatori, 6 dirigenti medici, 6 dirigenti del terzo settore, 6 geometri, 6 ingegneri, 5 forze dell’ordine, 4 farmacisti, 4 sindacalisti, 4 scrittori, 4 consulenti della pubblica amministrazione, 3 attori, 3 registi, 3 dirigenti sportivi, 3 conduttori televisivi, 1 amministratore giudiziario, 1 amministratore condominiale, 1 musicista, 1 meteorologo, 1 notaio, 1 edicolante, 1 agente immobiliare, 1 designer, 1 diplomatico, 1 editore, 1 geologo, 1 infermiere, 1 igienista, 1 archivista, 1 traduttore, 1 tecnico informatico, 1 informatico, 1 statistico, 1 urbanista, 1 psicoterapeuta, 1 portavoce delle organizzazioni intergovernative, 1 operatore socio-sanitario, 1 odontoiatra, 1 magazziniere, 1 studente, 2 disoccupati.

Oltre il 20% dei parlamentari sono avvocati, quindi (i più rappresentati in Fdi, Fi e M5s), ma tra le circa 60 professioni esercitate con più o meno continuità in Parlamento, i docenti non sono una quota troppo minoritaria. Spiccano anche i 91 politici, ovvero chi nella vita, in base al suo cv, ha coperto per lo più ruoli interni al partito o cariche politiche.

Competenze informatiche e linguistiche

Quanto sono competenti i nostri parlamentari?

Un tratto significativo del resoconto di Chiara Nardinocchi è “la carenza diffusa di competenze tecniche soprattutto informatiche, a parte qualche eccezione che per percorso formativo e professionale ha conoscenze specifiche. Non è raro leggere nei cv che le competenze informatiche si limitino alla gestione della posta elettronica o alla conoscenza dei principali motori di ricerca. E questo non solo tra i parlamentari più anziani”.

E anche sul fronte linguistico la preparazione dei parlamentari sarebbe carente “con più del 45% che non dichiara di parlare alcuna lingua oltre l’italiano: Forza Italia è il partito più carente con il 65,63%. Il record di lingue appartiene all’onorevole leghista Giulio Centemero che dichiara di parlare ben sette idiomi: inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, rumeno e armeno”.

Formazione

Che formazione hanno? Rispetto al 2018 il livello d’istruzione è aumentato. I parlamentari con diploma di scuola inferiore sono passati dal 2 allo 0,17%. Diminuiti anche i diplomati, mentre sono aumentati i laureati passati dal 64,6 al 76%. Alcuni, non molti in realtà, inseriscono nel cv percorsi universitari lasciati in sospeso, gli anni di fuoricorso o terminati per via telematica in età avanzata. E vengono segnalate anche due lauree honoris causa.

L’aspetto della formazione è particolarmente rivelante per chi si occupa di scuola, se pensiamo che in Parlamento si può accedere anche senza diploma (per guadagnare uno stipendio a 5 cifre), ma per diventare docente occorre una trafila molto lunga fatta di lauree, concorsi, esami, e percorsi specializzanti.

Anagrafica

Quanto all’anagrafica dei parlamentari, rispetto al 2018 si riscontra un invecchiamento generale, più marcato alla Camera che al Senato. La Generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980) è la più presente, da sola compone circa il 60% dei parlamentari (a livello nazionale, escludendo gli Under 25, rappresenta il 32% della popolazione), mentre molto sottorappresentati sono i Millennials (o generazione Y, nati tra il 1981 e il 1996) che soprattutto alla Camera, dove il minimo di età è di 25 anni, sono solo il 15% (contro il 23% della media nazionale sempre escludendo gli under 25).

Carla Virzì

Articoli recenti

I docenti che criticano con forza la scuola rischiano la sanzione, Fracassi (Cgil): questo codice di comportamento pregiudica la libertà d’espressione

Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…

21/11/2024

Caso Raimo: un collegio dei docenti della provincia di Varese esprime la propria solidarietà

Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…

21/11/2024

La resa al Governo dei sindacati non scioperanti

I sindacati della scuola che non scioperano il 29  novembre stanno dando un segnale di…

21/11/2024

Mobilità docenti 2025-2028, si procede passo spedito per una chiusura del CCNI entro fine mese. Il punto fatto dalla Gilda Insegnanti

La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…

21/11/2024

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti e modalità d’iscrizione

Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…

21/11/2024