Categorie: Generico

Nuovo programma concorso magistrale

Finalmente approvato il testo del nuovo programma di esame del concorso magistrale, valido per i prossimi concorsi. Rispetto alla precedente versione sono state inserite le nuove tematiche della “diversità”, dell’autonomia, della continuità didattica e dell’orientamento scolastico, mentre sono stati eliminati i riferimenti, ormai superati, ai decreti delegati del ’74, preferendo porre l’attenzione sugli aspetti fondamentali dell’attuale scenario istituzionale come il decentramento, l’organico funzionale, la programmazione, il PEI e la Carta dei servizi.
Ecco il testo

PROGRAMMA DI ESAME PER LA PROVA SCRITTA E LA PROVA ORALE
DEL CONCORSO MAGISTRALE PER ESAMI E TITOLI

Le prove concorsuali hanno lo scopo di accertare il livello di preparazione culturale e professionale, nonché la capacità elaborativa del candidato negli ambiti di competenza specifica del docente della scuola primaria.

PROVA SCRITTA
La prova scritta consiste nella trattazione di un argomento culturale e professionale, scelto dal candidato fra tre proposti.
La prova dovrà accertare la maturità del candidato in ordine alla conoscenza e alla capacità di riflessione sui problemi culturali, pedagogici, metodologico-didattici, organizzativi e giuridico-istituzionali della scuola, con particolare riguardo a quelli pertinenti la scuola elementare.

PROVA ORALE
La prova orale concorre a completare la valutazione del candidato e verte sugli argomenti sotto indicati da considerare alla luce delle più recenti e consolidate conquiste delle scienze dell’educazione, con particolare riferimento alla psicologia dell’età evolutiva, alla sociologia dell’educazione, alla metodologia didattica, nell’ambito di una visione pedagogica e di un’impostazione storica adeguata.
Il candidato deve dimostrare:

• di conoscere i problemi generali indicati in ciascuno dei tre seguenti paragrafi;
• di possedere conoscenza approfondita di uno dei problemi indicati in ciascuno dei paragrafi, riferendosi anche – per almeno uno di essi – ad una o più opere dei principali autori di studi sull’educazione preferibilmente del nostro Secolo;
• di aver approfondito, per quanto riguarda il paragrafo 2, i problemi didattici relativi ad una o più
discipline;
• di saper cogliere, per le tematiche relative ai processi di riforma in atto, non solo gli aspetti giuridico formali, ma anche le connessioni con il progetto educativo e didattico.

Il candidato, almeno dieci giorni prima della prova orale, comunicherà alla Commissione i problemi e la/e disciplina/e prescelti la/e opera/e relativa/e e la bibliografia consultata.
Gli argomenti di esame sono:

PARAGRAFO I – PROBLEMATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE

1.1 Natura e finalità del processo educativo e sua dimensione storica.

1.2.1 Sviluppo della personalità del fanciullo:

• conoscenze fondamentali sullo sviluppo corporeo e princìpi di igiene scolastica;
• conoscenze fondamentali della psicologia dell’età evolutiva concernenti lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo affettivo;
• conoscenze relative alla psicologia dell’apprendimento e ai processi di socializzazione del fanciullo.

1.2.2 Centralità del bambino nel processo di apprendimento. Diversità e uguaglianza. Valorizzazione delle diversità (personali, socio-ambientali, culturali ed etniche) e convivenza democratica.
1.2.3 Problemi educativi, didattici e organizzativi relativi all’integrazione scolastica e sociale degli
alunni in condizione di handicap fisici, psichici e sensoriali.

1.3.1 La funzione della scuola nella società contemporanea ed i suoi rapporti con la famiglia e le agenzie educative extrascolastiche formali e informali.
1.3.2 Educazione interculturale e processi di integrazione e interazione.

1.3.3 Condizionamenti socio-culturali e familiari che influenzano lo sviluppo della personalità dell’alunno ed il suo rendimento scolastico; problemi didattici relativi agli alunni in condizione di svantaggio.

1.4.1 L’autonomia scolastica e la programmazione di istituto. Carta dei servizi. Progetto di istituto. Programmazione educativa e didattica. La programmazione nel modulo organizzativo.
1.4.2 Didattica generale. Il gruppo docente nei rapporti con i gruppi classe. Il laboratorio. Metodi e tecniche per le attività di insegnamento:

• tecniche per lo sviluppo delle abilità comunicative;
• metodologie per la ricerca;
• organizzazione e conduzione del lavoro di gruppo;
• classi aperte;
• individualizzazione;
• interventi di sostegno educativo e recupero per alunni in difficoltà di apprendimento.

1.4.3 Sussidi didattici – tecnologie educative – mezzi di comunicazione di massa.
1.4.4 Valutazione educativa: raccolta sistematica dei dati, documentazione, comunicazione dei risultati.
1.4.5 Ricerca e sperimentazione educativa nella scuola: scopi, forme e modalità.
1.4.6 La continuità educativa. Continuità con altri ordini di scuola. Istituti comprensivi di scuola materna, elementare e media. Continuità con le agenzie formative del territorio.
1.4.7 Orientamento scolastico.

PARAGRAFO II – PROGRAMMI E SAPERI – IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

2.1.1 Conoscenza critica dei programmi didattici della scuola elementare:

• caratteri e fini della scuola elementare;
• la scuola ambiente di apprendimento;
• una scuola adeguata alle esigenze formative del fanciullo;
• programmazione e organizzazione didattica.

2.1.2 I programmi della scuola elementare e loro rapporto con gli Orientamenti della scuola materna statale e con i programmi della scuola media unica. Continuità e specificità.

2.2.1 Didattica delle discipline. Specificità e collegamenti. Gli ambiti disciplinari e l’unitarietà dell’insegnamento.
2.2.2 Alfabetizzazione culturale. Discipline e saperi fondamentali.

2.3.1 L’organizzazione della scuola elementare: moduli, tempo lungo, tempo pieno.
2.3.2 Unitarietà dell’insegnamento e dell’attività educativa; pluralità e contitolarità degli insegnanti; il gruppo docente e l’organizzazione dell’insegnamento di tipo collaborativo. La didattica "modulare".
2.3.3 Cultura delle pari opportunità in campo formativo.

PARAGRAFO III – ORDINAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

3.1 Cenni di storia della scuola italiana, con particolare riferimento all’evoluzione della scuola elementare.

3.2.1 La Costituzione italiana e linee essenziali dell’ordinamento amministrativo dello Stato.
3.2.2 Il Ministero della Pubblica Istruzione: organizzazione centrale e periferica. La scuola dell’autonomia.
3.2.3 Competenze degli Enti Locali territoriali. Diritto allo studio e organizzazione scolastica sul territorio.

3.3 Organizzazione e funzionamento della scuola elementare italiana nel vigente ordinamento; conoscenza della legge 5 giugno 1990, n. 148 e successive disposizioni applicative. Organico funzionale di circolo.

3.4 Gestione della scuola: centralismo, decentramento, autonomia. Gli organi di gestione e la partecipazione delle famiglie degli utenti. Finalità, composizione, competenze e funzionamento degli organi collegiali. I gruppi di lavoro. Rapporto tra scuola ed Enti territoriali.

3.5.1 Stato giuridico del docente. La legge e la contrattazione collettiva. Diritti e doveri. Libertà di insegnamento e collegialità. Programmazione, ricerca, sperimentazione e aggiornamento. Formazione in servizio.
3.5.2 Il docente e la collaborazione alla gestione dell’istituzione scolastica.
3.5.3 La nuova formazione universitaria dei docenti di scuola elementare.

3.6 Gli organi tecnici di supporto: IRRSAE, CEDE, BDP.

Redazione

Articoli recenti

Posizioni economiche Ata, pubblicate le prime Faq del Ministero

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero i primi 15 quesiti relativi alle posizioni economiche per assistenti e…

23/11/2024

Flc Cgil annuncia terzo presidio (26 novembre) in vista dello sciopero del 29 contro la legge di bilancio

La Flc Cgil annuncia il terzo presidio, il 26 novembre, in vista dello sciopero di…

23/11/2024

Landini sbotta sulla scuola: lo sciopero del 29 novembre per salari bassi, troppi precari e docenti intimiditi – VIDEO IN ESCLUSIVA

Invece di investire sulla scuola, questo Governo pensa a tagliare sul personale e non solo:…

23/11/2024

Valutazione alunni primaria: allo schema di OM non mancano critiche, anche sindacali; ma c’è chi dice che le scuole potranno ricorrere alla propria autonomia

Sullo schema di Ordinanza Ministeriale in materia di valutazione degli alunni della scuola primaria sul…

23/11/2024

A Roma scuole al gelo, guasti ai riscaldamenti negli istituti di tutta la città

Continuano i disagi nelle scuole di Roma. Dal 15 novembre, giorno previsto dall’ordinanza del sindaco…

23/11/2024

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati chiede al MIM di garantire i diritti dei docenti precari: presentata diffida formale

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati in difesa dei docenti…

23/11/2024