Categorie: Attualità

Nutrirsi di paesaggio. Iniziativa del Fai

 

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta, con il sostegno di Ferrero, il progetto “Nutrirsi di paesaggio”, che intende offrire a docenti e studenti un percorso formativo per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al tema della tutela del paesaggio quale “…territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.” (dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).

Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015, in linea con Expo Milano 2015, il FAI propone di approfondire il rapporto tra l’uomo e l’ambiente attraverso l’osservazione e lo studio del paesaggio rurale italiano, quale viva testimonianza di un processo che, sin dai tempi antichi, ha caratterizzato la trasformazione del nostro territorio per soddisfare una delle esigenze principali dell’uomo: il nutrimento.

La “geografia del cibo”, che assume per il nostro paese un’importante valenza identitaria, è al centro dell’indagine dei concorsi nazionali e degli incontri di formazione a partecipazione gratuita dedicati a insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Finalità del progetto è offrire un’occasione agli studenti di scoprire, conoscere e comunicare la morfologia del paesaggio rurale del proprio territorio, mettendone in luce l’aspetto, le caratteristiche, le tradizioni, i mestieri, le pratiche agricole, le architetture.

Il progetto diventa quindi l’occasione concreta per un’assunzione di responsabilità e permette così di perseguire l’obiettivo formativo dell’educazione a una cittadinanza attiva e consapevole, affinché gli alunni abbiano la possibilità di fare un’esperienza globale ed essere protagonisti del proprio percorso di crescita.

Proposte legate al tema dell’anno:

– 1, 2, 3… terra! Concorso nazionale per la scuola dell’infanzia primaria e secondaria di I grado: un’indagine sulla morfologia del paesaggio rurale del proprio territorio.
– Torneo del paesaggio Gara di cultura a squadre per la scuola secondaria di II grado in cui Social Network e strumenti tecnologici sono a servizio di un’indagine sul campo per raccontare il paesaggio rurale italiano attraverso immagini, testi e linguaggi multimediali.
I vincitori saranno invitati a una speciale cerimonia di premiazione nella cornice di EXPO Milano 2015.
– Incontri di formazione Per dirigenti e docenti di ogni ordine e grado

 

Redazione

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025