Obblighi e divieti nel nome della sicurezza scolastica

CobasCobas

Lo stesso decreto fissa altresì una serie di norme, stabilendo fra l’altro per il dirigente scolastico l’obbligo della informazione agli operatori scolastici e agli utenti sui problemi della sicurezza. Spesso in queste informative si evidenziano gli obblighi e i divieti da osservare all’interno dell’edificio scolastico, così come ad esempio sono elencati di seguito:

È obbligatorio:

1. attenersi alle disposizioni che regolano l’entrata e l’uscita dall’edificio scolastico;

2. osservare le disposizioni impartite attraverso la segnaletica di sicurezza o dagli ordini scritti

3. mantenere ordine e pulizia in tutti i locali della scuola

È vietato:

1. usare le uscite di emergenza se non per motivi di necessità;

2. fumare in tutti i locali interni all’edificio scolastico;

3. correre nei corridoi, in cortile sulle scale,

4. spingersi, compiere azioni o gesti che possano determinare situazioni di pericolo;

5. ingombrare i corridoi, le porte, le vie di esodo e le uscite di sicurezza (ad esempio mettere i banchi davanti alla porta dell’aula)

6. appoggiare bottigliette, lattine ,bicchieri o altro contenente liquidi sulle apparecchiature elettriche. 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025