Obbligo a 18 anni, un ulteriore parcheggio per i giovani?

CobasCobas

Carissima redazione di Tecnica della Scuola,

scrivo in merito agli interventi sull’innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni.

 

Sperare che detto innalzamento implichi il calo della dispersione scolastica è un’utopia, oltre che un controsenso. Ora si esaurisce l’obbligo scolastico a 16 anni; la dispersione c’è e consiste nell’abbandonare gli studi prima di tale termine. Innalzando l’obbligo a 18 anni, ci sarà comunque chi lascerà la scuola prima!

Chi non è portato per lo studio, va a scuola controvoglia, facendo perdere tempo e soldi alla famiglia (ed energie agli insegnanti), e non sarà incentivato a rimanere a scuola solo perché sa che, tanto, dovrà starci fino ai 18 anni; anzi, l’obbligo lo porterebbe ad odiare la scuola in misura ancora maggiore.

Qualcuno replicherà che dobbiamo essere noi insegnanti ad accrescere la motivazione allo studio. Ma noi abbiamo già messo in campo tutte le strategie pensabili. Non siamo animatori turistici, sempre a doverci inventare l’attività ludica, ricreativa, divertente, assolutamente mai noiosa e ripetitiva.

Senza contare il fatto che non necessariamente chi studia fino a 18 anni andrà poi all’università!

E non necessariamente va innalzata la percentuale di chi la frequenta. Meglio iniziare a lavorare presto (se non si hanno attitudini allo studio), magari andando a recuperare quei mestieri manuali che altrimenti moriranno. Ci sono persone che hanno iniziato a lavorare a 15-16 anni, si sentono realizzate in quello che fanno e non avrebbero reso altrettanto sui banchi di scuola.

Alle medie si mandano avanti tutti, non si boccia nessuno: tanto è la scuola dell’obbligo, non vorremo mica minare l’autostima dei ragazzi?! Con l’obbligo ai 18 anni, il meccanismo della promozione regalata si intensificherebbe.

Diciamo, piuttosto, che è più auspicabile per il sistema che i giovani rimangano parcheggiati a scuola per più tempo del necessario (ritardando, così, l’ingresso nel mondo del lavoro e, conseguentemente, innalzando anche l’età pensionabile), dato che non si saprebbe come collocarli altrove.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025