Categorie: Generico

Obbligo scolastico a 16 anni? Si, no, forse

L’età dell’obbligo scolastico potrebbe diventare, nella prossima legislatura, terreno di scontro non solo fra maggioranza e opposizione, ma anche fra forze politiche appartenenti allo stesso schieramento.
Le avvisaglie ci sono tutte.
Certamente l’attuale maggioranza di Governo, se dovesse essere confermata, manterrà in vigore il principio dell’obbligo formativo che prevede, di fatto, che all’uscita della secondaria di primo grado lo studente possa iniziare un percorso all’interno del sistema dei licei oppure nel sistema dell’istruzione-formazione professionale. E probabilmente cercherà di definire una volta per tutte la questione della competenza regionale in materia di istruzione professionale.
Il programma dell’Unione è altrettanto limpido: biennio unitario obbligatorio dopo la secondaria di primo grado, obbligo scolastico fino a 16 anni e obbligo formativo fino a 18.
Sulla carta, sembra tutto semplice, ma di complicazioni ce ne sono molte: intanto Cgil, che pure ha dichiarato ripetutamente di voler sostenere la coalizione guidata da Romano Prodi, sostiene che l’obbligo a 16 anni deve essere solamente un obiettivo intermedio, da raggiungere addirittura nei primi 100 giorni di Governo e che la soluzione vera sta nell’obbligo scolastico a 18 anni (che fine farebbe in tal caso la formazione professionale regionale, non è dato peraltro di capire).
Il “movimento”, sostenuto dalle componenti più radicali dell’Unione (Rifondazione e Comunisti Italiani innanzitutto) chiede espressamente che si approvi una legge per fissare a 18 anni l’età dell’obbligo, senza nessun passaggio intermedio a 16 anni.
A complicare la vicenda ci pensa anche la Cisl che alla domanda ‘obbligo scolastico fino a sedici anni, si o no?’ così risponde per bocca del segretario nazionale di Cisl-Scuola Francesco Scrima: “Per noi questo rischia di essere un falso problema: l’elevamento di due anni della frequenza scolastica può diventare una risposta pigra a una questione vera, che è quella dell’esclusione dall’insieme del sistema formativo di 300 mila giovani dai 15 ai 18 anni”.
Risposta che lascia intendere che, in caso di vittoria dell’Unione, CislScuola potrebbe sostenere le posizioni moderate della Margherita che, pur avendo sottoscritto il programma di Prodi, non sarebbe contraria a mantenere in vigore il principio dell’obbligo formativo introducendo semmai meccanismi che favoriscano i passaggi fra il canale della formazione professionale e il sistema tecnico-liceale.
In ogni caso è facile prevedere che la “partita” sarà lunga e molto difficilmente per il prossimo settembre ci saranno novità.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025