Attualità

Obbligo vaccinale per tutta l’Ue. Ursula von der Leyen: è ora di discuterne, 1 su 3 senza vaccino in Europa

A pochi giorni dall’introduzione dell‘obbligo vaccinale per il mondo scolastico, che sarà operativo dal prossimo 15 dicembre, di obbligo vaccinale si parla anche in commissione europea. A farlo è Ursula von der Leyen, che rispondendo a una domanda sulle sanzioni previste dalla Grecia per gli ultrasessantenni che rifiutano di vaccinarsi, in conferenza stampa a Bruxelles, esorta: l’Unione europea inizi a “discutere” dell’opportunità di introdurre il vaccino obbligatorio contro il covid-19.

E ricorda che ci sono ancora circa 150 milioni di individui che non hanno ricevuto la vaccinazione, un numero che include tuttavia anche chi la protezione dal virus l’ha ottenuta contraendo il Covid-19.

L’obbligo è competenza delle regioni

Ma precisa: l’obbligo di vaccinarsi “è comunque assoluta competenza degli Stati membri. Su questo non spetta a me dare alcuna raccomandazione”.

E torna sui numeri: “Abbiamo ora il 77% degli adulti vaccinati nell’Ue, e se prendiamo la popolazione totale è il 66%, il che significa che un terzo della popolazione europea non è vaccinata. Significa 150 milioni di persone senza vaccino: e sono tante”.

“Abbiamo una pandemia orribile e abbiamo vaccini che salvano la vita – continua – ma non vengono usati in modo adeguato dappertutto. Pertanto, questo è un enorme costo sanitario”.

Certo, ha proseguito, “non tutti possono essere vaccinati: i bambini molto piccoli, per esempio, o le persone in condizioni di salute particolari, ma la grande maggioranza potrebbe esserlo. Pertanto, penso che sia comprensibile e appropriato condurre questa discussione ora, su come possiamo incoraggiare e potenzialmente pensare alla vaccinazione obbligatoria all’interno dell’Ue. Per questo occorre discutere. Serve un approccio comune, ma penso – ha ribadito – che sia una discussione che deve essere fatta”.

Carla Virzì

Articoli recenti

I COBAS SCUOLA chiedono l’immediata rettifica della nota n. 1182 del 09/01/2025

In riferimento alla nota n. 1182 del 09/01/2025, avente per oggetto “Restituzione posti resisi disponibili…

13/01/2025

La scuola che vorrei, parola ai ragazzi: per l’80% di loro non insegna nulla di utile alla vita, pochi si sentono valorizzati

La scuola italiana, così com'è, stimola i ragazzi? Com'è la scuola che vorrebbero gli studenti?…

13/01/2025

La lingua francese, un’opportunità da promuovere: il seminario aperto tutti i docenti

Lo studio delle lingue straniere moderne rimane ancora oggi un problema aperto perché gli anni…

13/01/2025

In un liceo di Bologna la programmazione ruota attorno un obiettivo: il benessere degli studenti

È il liceo più giovane della città, ma anche il più ambito dai giovanissimi in…

13/01/2025

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025