I lettori ci scrivono

Obbligo vaccinale, si mantenga il rigore

È veramente deprimente dover constatare l’ignoranza e la dabbenaggine di troppi colleghi, che pure, come docenti, dovrebbero quantomeno “saper leggere e scrivere”.

Ancora si sente vaneggiare di “vaccini sperimentali” contro il Covid, quando è stato mille volte chiarito da specialisti di ogni sorta che non è vero, che sono sperimentati e sicuri come e più di tutti gli altri.

Ancora si sente dire che i vaccinati sono il vero pericolo, quando è di un’evidenza solare e acclarata che sono i non vaccinati ad avere di gran lunga la maggior probabilità di contrarre il virus e quindi di contagiare il prossimo.

Ancora ci si ostina a non rispettare le norme di legge, non vaccinandosi e mettendo così a rischio la propria salute e, ciò che più conta, quella degli altri.

E tutto questo per farneticanti motivazioni che la scienza ha ripetutamente sbugiardato. Finiamola con queste sciocchezze: il vaccino deve essere obbligatorio per chiunque faccia parte della comunità scolastica: docenti, studenti, personale. I no-vax che oggi cantano vittoria per il ridimensionamento delle misure preventive, dimenticano che, se questo è un merito, va ascritto in toto a chi ha fatto il vaccino, dimostrando senso civico nonché rispetto per se stesso e per gli altri, non certo a loro.

E, purtroppo in buona compagnia, fingono di non vedere che i contagi sono in netto aumento, 40% in più solo nell’ultima settimana.

Si mantenga quindi, almeno nella scuola, il più assoluto rigore, si confermi l’obbligo vaccinale per i docenti e lo si estenda agli studenti, peraltro dimostratisi molto più saggi e responsabili di tanti loro professori. I quali, se perseverano nella scelta ottusa di non vaccinarsi, se ne stiano a casa a crogiolarsi nel loro egoismo.

Fabio Pace

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025