Una mensa scolastica
L’obesità tra i giovani dilaga. Preoccupano i dati del Belpaese: come si può agire in classe per favorire un’alimentazione corretta?
La scuola e gli istituti di formazione, come luogo di incontro e divulgazione, hanno l’obiettivo, o l’onore e la responsabilità, assieme alle rispettive famiglie, di contribuire alla formazione non solo culturale, didattica e nozionistica dell’individuo, ma anche educativa. Con tale menzione s’intende, oltre alla partecipazione politica e sociale alla vita collettiva, anche il rispetto di se stessi, mantenendosi in salute, praticando attività sportive e ricreative e alimentandosi correttamente.
A quanto pare il Belpaese non è riuscito a somministrate la buona educazione alimentare all’interno delle scuole e delle famiglie: scarsa sensibilizzazione, limitato interesse e pochi specialisti del settore che collaborano nell’allestimento dei programmi nutrizionali.
I dati recenti pubblicati su un elaborato dell’Istituto Gaslini parlano chiaro: l’Italia si conferma, tristemente, il paese europeo con più bambini in stato di sovrappeso o obesità, valutando il rapporto percentuale tra costoro e la popolazione complessiva e l’incidenza dei dati di Indice di Massa Corporea che ne valutano la gravità clinica. Occorre concentrarsi, in particolare, sui processi d’introduzione, di ridimensionamento e di rafforzamento del piano di miglioramento della nutrizione per i programmi di formazione degli studenti dell’istruzione rurale e obbligatoria.
In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.
Il dato emergente dalle recenti indagine dell’OMS è che i valori per il Belpaese risultano perfettamente collocati nella media europea per gli adulti (58,5 %) di eccesso ponderale. Per i giovani, in particolare quelli nella fascia d’età 7 – 9 anni si registra un 41 % di ragazzi che soffre di patologie legate a sovrappeso e obesità, contro un dato UE assestato al 28 %, mentre per i giovani siti tra i 10 e i 19 anni figura un dato nettamente superiore alle medie (34,5 % contro 10 punti percentuali in medio afferenti alla media UE). Basti pensare che ben 6 adolescenti italiani su 10 non mangiano né frutta né verdura ogni giorno, secondo l’analisi su dati Oms, aumentando così i rischi legati all’obesità e alle malattie ad essa collegate. La scuola ha l’onere, ed onore a sua volta, di educare gli studenti all’alimentazione sana attraverso le diete promosse a scuola ed attraverso i programmi di Scienze Motorie e Sportive che includono elementi di alimentazione e benessere.
L’Unione Europea presenta, nel proprio assetto istituzionale attuale, delle organizzazioni che legiferano in merito alla produzione ed all’alimentazione nel territorio comunitario, Le indicazioni sono ricevute, a livello piramidale, da FAO e WFP, organizzazioni afferenti all’ONU che si occupano in prima linea di equa distribuzione delle risorse alimentari, combattendo la fame nel mondo e promuovendo uno stile di vita sano ed attivo, specie presso le società occidentali. Il sistema alimentare, dalla fase di produzione fino al consumo e agli sprechi, ha un forte impatto sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza alimentare. La Commissione europea ha presentato in sede parlamentare la strategia ‘dal produttore al consumatore’ con l’obiettivo di costruire un sistema alimentare sostenibile, per salvaguardare la sicurezza alimentare e tutelare i cittadini europei e la natura, nonché di favorire stili di vita e programmi nutrizionali funzionali ad uno stile di vita sano. Ad occuparsi della salute alimentare delle pietanze che vengono servite agli studenti figurano EFSA (European Food Safety Authority) con sede a Parma ed i nutrizionisti che, per conto degli appalti di ristorazione, allestiscono i programmi e le diete settimanale in vigore nelle scuole.
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…
Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…