Attualità

Occupazione scuola, è ancora utile? Rusconi (Anp): “Fa soltanto perdere tempo”

CobasCobas

Con la stagione delle piogge si aprono anche le manifestazioni studentesche, gli scioperi e le occupazioni delle scuole. Almeno, questo è il pensiero di Mario Rusconi, presidente dell’ANP-Lazio: “Il fenomeno è unico in Europa, anzi nell’intero mondo occidentale, blandito dai media che ne fanno un uso folcloristico utile a loro stessi, dalla maggior parte dei politici che cercano di rastrellare comunque voti dai maggiorenni e dai futuri maggiorenni, e tollerato da molte istituzioni che preferiscono il silenzio assenso”.

A cosa servono le occupazioni?

Rusconi, a sostegno della sua tesi, ricorda che “anni, decenni, mezzo secolo di occupazioni nulla hanno mai prodotto in termini di miglioramenti del sistema scolastico, provocando però, molto spesso, danni ripetuti alle strutture che difficilmente sono stati poi riparati”.

Il presidente di Anp Lazio comunque si interroga: “ma allora a cosa sono servite o servono davvero le occupazioni di tutti questi anni? È questa la domanda che noi tutti dobbiamo porci con realistica sincerità”.

La risposta è precisa e chiara da parte di Mario Rusconi, che arriva alla conclusione che “forse sono servite a far star bene, orientarsi, giocare un po’ da soli (lontani dai genitori e dai professori) la maggior parte degli occupanti. O, più facilmente, far scuola di politica ad alcune minoranze in vista di future occupazioni lavorative nella politica stessa, magari, come spesso è successo, cominciando da un lato del parterre ideologico per finire su sponde avverse, purché la professione, comunque vadano le cose, sia assicurata per il futuro”.

La stagione è aperta: occupazione al Mamiani

Proprio per restare in tema, nella giornata del 23 ottobre un gruppo di ragazzi è entrato nella scuola Mamiani di Roma e si è barricato all’interno, chiudendo le entrate.
Gli occupanti hanno promesso, si legge su Il Messaggero, una nuova stagione di occupazioni «pulite» contro il razzismo, la demagogia e “chi pensa di comprarci continuando a tagliare il futuro”.

Gli studenti hanno precisato che si tratta di un manifesto politico, quindi, l’occupazione è stata decisa “non contro la Preside e il corpo docenti” ma per lanciare un “appello allo Stato, ai cittadini e soprattutto a noi studenti che da anni chiediamo un cambiamento nella politica italiana”.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025