Alunni

Occupazioni e autogestioni scuole, uno studente su tre è pronto all’autunno “caldo” per salvare ambiente e futuro

CobasCobas

Con la prima decade di novembre messa ormai alle spalle, inizia il periodo delle proteste degli studenti, con diversi casi destinati a diventare occupazioni e autogestioni: uno studente su tre si dice già pronto.

Le interviste a 4.500 studenti

La stima è del portale Skuola.net, che ha intervistato, via internet, circa 4.500 studenti delle scuole superiori, proprio per comprendere il loro atteggiamento rispetto alle proteste studentesche.

Ebbene, circa un terzo dell’intero campione, poi, ha affermato che da questo momento inizieranno proteste anche nel proprio istituto, e il numero potrebbe aumentare nelle prossime settimane. Infatti il 27% non ne è ancora al corrente, pur non escludendone la possibilità.

Ciò, sebbene nel recente passato siano aumentati i casi di presidi costretti a rivolgersi alle forze dell’ordine per sgomberare gli istituti oppure per denunciare gli avvenuti danni al termine dell’occupazione.

C’è anche chi vorrebbe la cogestione

Tra chi sa già quale direzione prenderanno i rappresentanti e gli studenti del proprio istituto, 2 su 5 affermano che si tratterà di un’autogestione, mentre in 1 caso su 5 sarà un’occupazione.

Un altro 20% annuncia la possibilità di una cogestione (lezioni in accordo con il corpo docente) e una quota simile, il 19%, parla invece di altre forme di protesta che vanno dalle assemblee agli scioperi, dai sit-in alle assenze di massa per partecipare a manifestazioni come quella di oggi.

Le forme di protesta più gettonate

Se potesse scegliere la forma di protesta ideale da attuare nella propria scuola, opterebbe in particolare per un’autogestione (41%), anche se addirittura il 31% – quota non certo irrisoria – preferirebbe l’occupazione. E per il 22% degli intervistati non sarebbe la prima volta: ha infatti già partecipato alle occupazioni gli scorsi anni.

Inoltre, in base a quanto riferito dagli studenti interpellati risulta che l’attuale autunno di proteste si preannuncia più “caldo” del solito, anche per l’influsso delle grandi mobilitazioni giovanili in atto in tutto il mondo: non a caso, circa il 70% circa del campione si dice generalmente favorevole a questo tipo di iniziative studentesche.

I temi più sentiti

Tra il 10% dei ragazzi che ha dato per sicura la partecipazione alla manifestazione dell’8 novembre (2 su 5 circa, invece, gli indecisi): le motivazioni principali riguardano il tema dell’ambiente (il 32%) e del futuro dei giovani (13%).

E se c’è qualcuno che manifesta per il diritto allo studio (10%) e per chiedere più fondi all’istruzione (10%), non manca chi dichiara candidamente di usare il pretesto per non andare a scuola (11%).

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025