Home Alunni Occupazioni scolastiche nel nome della droga?

Occupazioni scolastiche nel nome della droga?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

“Il 10 agosto quando è morta la piccola Ilaria Boemi (la giovanissima il cui corpo fu rinvenuto esanime l’estate scorsa, perse la vita a causa di un mix letale di alcool e metanfetamina ) ho giurato che le occupazioni nella mia scuola non le avrei più consentite”. Questo è quanto dichiarato dal Dirigente scolastico del liceo “La Farina” di Messina.
In un articolo pubblicato in un giornale on line locale si rincara la dose di preoccupazione sul possibile uso di droghe nelle occupazioni scolastiche, scrivendo: “far circolare sostanze stupefacenti durante le occupazioni, ad opera degli studenti e di chi nelle strutture ove manca la vigilanza di adulti si reca per svaghi illeciti, è un fatto che occupa i primi posti nella lista delle preoccupazioni di famiglie e insegnanti. Si è soliti pensare alla classica canna in odor di protesta sessantottina ma non sarebbe la prima volta che prodotti sintetici fanno capolino nelle scuole”.