“Il 10 agosto quando è morta la piccola Ilaria Boemi (la giovanissima il cui corpo fu rinvenuto esanime l’estate scorsa, perse la vita causa di un mix letale di alcool e metanfetamina ) ho giurato che le occupazioni nella mia scuola non le avrei più consentite”. Questo è quanto dichiarato dal Dirigente scolastico del liceo “La Farina” di Messina.
In un articolo pubblicato in un giornale on line locale si rincara la dose di preoccupazione sul possibile uso di droghe nelle occupazioni scolastiche, scrivendo: “far circolare sostanze stupefacenti durante le occupazioni, ad opera degli studenti e di chi nelle strutture ove manca la vigilanza di adulti si reca per svaghi illeciti, è un fatto che occupa i primi posti nella lista delle preoccupazioni di famiglie e insegnanti. Si è soliti pensare alla classica canna in odor di protesta sessantottina ma non sarebbe la prima volta che prodotti sintetici fanno capolino nelle scuole”.
La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…
Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…
Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…