Categorie: Generico

Ocse: allungamento della vita: allungamento del lavoro?

CobasCobas
Si terrà a Bruxelles, nei giorni 17-18 ottobre 2005, un forum ad alto livello per discutere i risultati di un rapporto Ocse, a proposito di invecchiamento della popolazione e politiche del lavoro dei Paesi membri.
Dal rapporto, emergono alcuni dati significativi: nei Paesi Ocse, nel 2004, lavoravano in media il 75% degli adulti di età compresa tra 25 e 49 anni, e meno del 60% in età tra 50 e 64 anni. Se i governi non modificheranno le politiche per il pensionamento, entro il 2050 la percentuale della popolazione a riposo, rispetto a quella in attività, passerà, dal 38% registrata nel 2000, al 70%: in altre parole, mediamente, per 100 lavoratori ci saranno 70 pensionati. Questo stato di cose, inevitabilmente, comporterà più tasse, minore welfare, oltre a bassa crescita del Pil, che si prevede, nei prossimi trenta anni, del 30% più basso rispetto alla media registrata nel periodo 1970-2000.
Una delle possibili strategie da attuare per arginare questa “deriva”, secondo le raccomandazioni Ocse, sarà quella di prolungare l’età lavorativa, varando norme che incoraggino i lavoratori a rimanere in attività. In questa direzione, qualcosa è stato fatto in vari Paesi, inclusa l’Italia, ma molto ancora , secondo l’Ocse, bisognerà fare. Altre strategie su cui puntare, sono la formazione flessibile e la occupabilità dei lavoratori in età più avanzata.
Ne sapremo di più il prossimo 18 ottobre, a conclusione dei lavori del forum: una conferenza stampa dei ministri dei vari Paesi è stata annunciata, a Bruxelles a Palazzo Egmont, alle ore 15.
AddThis Website Tools
Santi Coniglio

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025