Categorie: Ordinamento

Ocse Pisa: gap di genere nell’apprendimento della matematica

CobasCobas

“Stamattina abbiamo ospitato al ministero la presentazione dei dati Ocse Pisa 2012, che fanno registrare un deciso miglioramento dei risultati delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi in matematica e scienze. Un segno positivo, pur in un contesto che ci vede ancora sotto la media Ocse. Un dato che ci fa ben sperare e ci spinge a lavorare ancora per migliorare le performance degli studenti. In particolare mi hanno colpito il gap di genere nell’apprendimento della matematica, che vede le ragazze troppo indietro, e la diversità dei risultati in molte aree del mezzogiorno, dove si registrano dati in generale al di sotto della media italiana, anche se alcune regioni mostrano un trend positivticolare mi hanno colpito il gap di genere nell’apprendimento della matematica, che vede le ragazze troppo indietro, e la diversità dei risultati in molte aree del Mezzogiorno, dove si registrano dati in generale al di sotto della media italiana, anche se alcune regioni mostrano un trend positivo. A queste aree del nostro Paese occorre guardare con più attenzione, come abbiamo già iniziato a fare nel Decreto Istruzione, con maggiori investimenti per la lotta alla dispersione scolastica nelle aree più a rischio.
Infine vorrei sottolineare un aspetto molto importante di questa indagine, che dimostra la validità del nostro sistema di formazione come ‘ascensore sociale’. La stessa Ocse sottolinea come “L’Italia ha migliorato i suoi risultati senza rinunciare al principio di equità nel sistema di istruzione”. Questo testimonia l’incredibile potenziale della nostra scuola come motore della mobilità sociale, al quale non dobbiamo e non vogliamo rinunciare, ma che al contrario occorre rafforzare, soprattutto in una fase di crisi economica come quella che l’Italia sta attraversando. Come governo Letta abbiamo dato un segnale forte con il Decreto Istruzione. Continueremo su questa strada, per aumentare l’investimento nell’istruzione, con la massima attenzione al futuro delle nostre ragazze e dei nostri A qo. A queste aree del nostro Paese occorre guardare con più attenzione, come abbiamo già iniziato a fare nel Decreto Istruzione, con maggiori investimenti per la lotta alla dispersione nelle aree più a rischio “.
A commento del post ci sono stati diversi interventi, alcuni dei quali riportiamo di seguito: “I dati che raccolgo quotidianamente in classe non mi permettono certo di elaborare statistiche attendibili; posso però dire che questa differenza di genere a favore dei maschietti proprio non la vedo… “, e ancora “ Stamattina è stato ospitato al ministero la presentazione dei dati Ocse Pisa 2012, che fanno registrare un deciso miglioramento dei risultati delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi in matematica e scienze.
Nonostante un continuo accanimento nei confronti della scuola, gli insegnanti ma non solo, resistono ed esercitano “Il mestiere” più bello del mondo con passione. Chi è dentro il sistema scuola conosce ed è consapevole dell’importanza che l’istruzione ha per la crescita della società“.

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025