Categorie: Generico

OFFERTA LIBRI – GENNAIO 2008

Promozione riservata agli abbonati de La Tecnica della ScuolaL’offerta del mese di gennaio 2008 è valida fino al 29/2/2008.

Acquista il volume 
“Scuola in progress nel decennio dell’autonomia”
al costo di 20 euro anziché 25,00!

Gli interessati dovranno effettuare il versamento esclusivamente con conto corrente postale n. 11397957
intestato a “ La Tecnica della Scuola srl – Catania” indicando nella causale la dicitura “Offerta del mese (gennaio 2008)”.  

 


Scuola in progress nel decennio dell’autonomia

Le tappe giuridiche fondamentali e le figure professionali nell’evoluzione del sistema scolastico italiano
di Anna Maria Di Falco, Tino Maglia, Reginaldo Palermo, Domenico Sugamiele, Aluisi Tosolini, Calogero Virzì
Pagg. 208

Un manuale indirizzato a docenti e dirigenti per approfondire le tematiche di più stringente attualità della scuola italiana. Frutto del lavoro e dell’esperienza di professionisti che da anni militano nella scuola e si occupano della formazione iniziale e in servizio dei docenti, il volume percorre l’ordinamento scolastico italiano attraverso le principali disposizioni normative che hanno condotto al sistema di istruzione e formazione attuale. Viene dedicata particolare attenzione ai cambiamenti avvenuti a partire dal 1997, anno di svolta della scuola italiana, grazie alla legge n. 59 che ha riorganizzato l’intero sistema formativo con l’attribuzione dell’autonomia agli istituti di ogni ordine e grado. Completa il volume un’utile appendice normativa.

INDICE
PREMESSA 
CAPITOLO 1 di Aluisi Tosolini 
LINEE GUIDA SULLA EVOLUZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO 
1. La scuola nell’Italia unita 
  1.1. La legge Casati 
  1.2. La fase positivistica 
  1.3. I Programmi Boselli per la scuola elementare del 1888 
  1.4. Il dibattito sulla laicità dello Stato e della scuola 
2. La scuola italiana dopo la prima guerra mondiale 
  2.1. La riforma Gentile 
  2.2. L’Opera Nazionale Balilla 
  2.3. La Carta della Scuola di Giuseppe Bottai 
3. Il sistema formativo nell’Italia Repubblicana 
  3.1. La scuola nella Costituzione 
  3.2. La scuola media unica e la scuola materna statale 
  3.3. Il vento del 1968 
  3.4. Gli organi collegiali e le riforme democratiche degli anni Settanta 
  3.5. Gli anni Ottanta 
  3.6. I cambiamenti senza riforma nella scuola superiore 
4. Una scuola in mezzo al guado: 1996-2006 
  4.1. L’autonomia scolastica 
  4.2. Il sistema nazionale di istruzione e la parità scolastica 
  4.3. Il nuovo Titolo V della Costituzione 
  4.4. La legge n. 30/2000 e la riforma dei cicli 
  4.5. Il punto di vista dell’Unione Europea e dell’Ocse 
  4.6. La riforma Moratti 
5. Il governo Prodi

CAPITOLO 2 
di Domenico Sugamiele 
NASCITA E SVILUPPO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA
1. Il riflesso delle trasformazioni sociali 
  1.1. Tra scuola ed extrascuola 
  1.2. Unità culturale e differenziazione dei percorsi 
  1.3. L’autonomia scolastica per superare il modello burocratico e taylorista 
2. Il quadro costituzionale cambiato: dal government alla governance 
  2.1. Un processo incompiuto 
3. Le origini del dibattito sull’autonomia in Italia 
  3.1. La prima legge delega sull’autonomia 
  3.2. L’evoluzione legislativa 
  3.3. Tra decentramento e decentralizzazione 
  3.4. Le disposizioni del nuovo Titolo V della Costituzione 
  3.5. Il ruolo della Regione 
  3.6. Il sistema formativo allargato 
4. L’autonomia delle istituzioni scolastiche
  4.1. Autonomia didattica 
  4.2. Autonomia organizzativa 
  4.3. Autonomia di ricerca e sviluppo 
  4.4. L’autonomia possibile

CAPITOLO 3 di Domenico Sugamiele 
 

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA SCOLASTICO  

1. Il sistema di istruzione tra continuità e innovazione  

  1.1. Lo squilibrio delle relazioni tra Stato, Regioni ed Enti locali   

2. L’Amministrazione centrale e periferica dell’Istruzione  

  2.1. La prima fase dell’attività regolamentare  

  2.2. L’Amministrazione centrale  

  2.3. L’Amministrazione periferica: Uffici scolastici regionali e provinciali  

3. Gli organismi e gli enti di supporto 

  3.1. Invalsi e Servizio nazionale di valutazione  

  3.2. Dall’Indire e dagli Irre all’Agenzia nazionale per l’autonomia  

  4. Considerazioni conclusive

CAPITOLO 4 di Anna Maria Di Falco 
 

RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO  

1. Da preside a dirigente  

2. La gestione e l’organizzazione della scuola  

3. La gestione delle risorse umane e l’empowerment  

4. Il dirigente e la Rappresentanza sindacale unitaria  

5. La gestione delle risorse finanziarie  

6. La gestione della sicurezza  

7. La gestione e la mediazione dei conflitti  

8. La gestione dei rapporti con il territorio  

9. La gestione della qualità e la valutazione di istituto

CAPITOLO 5 di Tino Maglia 
 

GLI ORGANI COLLEGIALI TRA VECCHI E NUOVI SCENARI  

1. Il mito della partecipazione diffusa  

2. La partecipazione responsabile  

3. Organi collegiali interni alla scuola  

  3.1. Il consiglio d’istituto  

  3.2. Il collegio dei docenti  

  3.3. Il consiglio di classe, di interclasse, di intersezione  

4. Organi collegiali esterni alla scuola  

  4.1. Il Consiglio nazionale della pubblica istruzione (Cnpi)  

  4.2. Il consiglio scolastico provinciale  

  4.3. Il consiglio scolastico distrettuale  

5. La consulta provinciale degli studenti  

6. Le prospettive di cambiamento

CAPITOLO 6 di Reginaldo Palermo 
 

EVOLUZIONE STORICA DELLO STATO GIURIDICO DEL PERSONALE DOCENTE  

1. Alle origini dello stato giuridico  

2. Insegnante, non più “funzionario dello Stato”  

3. La stagione degli anni Ottanta  

4. Gli anni Novanta  

5. Il Testo Unico sull’ordinamento scolastico del 1994 

6. La contrattazione collettiva  

7. Un nuovo Testo Unico sul rapporto di impiego  

8. La “svolta” della legge-delega del 2003  

9. Il Contratto Collettivo del 2003  

10. Lo stato giuridico dei docenti nelle ultime Finanziarie 

  10.1. La legge Finanziaria per il 2007  

11. L’insegnante: da dipendente pubblico a professionista

CAPITOLO 7
di Calogero Virzì 

DIRITTO ALLO STUDIO E INTEGRAZIONE SCOLASTICA  

1. Genitori e alunni: diritti e doveri in Costituzione  

2. Diritti e doveri nei decreti delegati  

3. Diritti e doveri delle studentesse e degli studenti  

4. Diritto al successo formativo e autonomia  

5. Handicap: dalla certificazione all’integrazione  

6. Dalla sentenza n. 215/1987 alla legge n. 104/1992  

  6.1. Motivazioni della sentenza  

  6.2. Indicazioni attuali della circolare n. 262/1988  

  6.3. La legge n. 104/1992  

7. Stranieri e integrazione: la sfida del nuovo millennio

APPENDICE NORMATIVA

Redazione

Articoli recenti

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025

Alunna di terza media tenta di uscire dall’aula, la prof la blocca e lei l’aggredisce e le lancia oggetti: nessuna denuncia

Un'altra aggressione a scuola con vittima una docente e come "carnefice" uno studente. Stavolta tutto…

14/04/2025