Attualità

Oggi, 12 ottobre, anniversario della nascita di Montale

CobasCobas

Oggi, 12 ottobre, ricorre l’anniversario della nascita di Eugenio Montale, fra i maggiori poeti italiani e premio Nobel per la letteratura nel 1975. Il 12, tuttavia  nella sua lunga esistenza, sembra essere  un numero ricorrente: muore infatti il 12 settembre 1981, all’età di 84 anni.

A ricordarlo è Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, oltre che per la sua eredità artistica, anche per il suo rifiuto nei confronti dei regimi liberticidi.

Fu infatti tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti (1° maggio 1925), capì e diffuse il pensiero di Gandhi, definendolo il leader del movimento per la libertà e l’indipendenza dell’India, “Grande indiano e al tempo stesso grande assertore dei valori della civiltà occidentale”; aiutò Umberto Saba a sfuggire agli arresti durante le persecuzioni razziali fasciste.

a Firenze, vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1975.

Un uomo schivo, ma grande interprete della realtà contemporanea, franco e “scomodo”, molto lontano da qualsiasi cliché, l’ironia, che era un tratto distintivo del suo carattere. 

Soprattutto nell’ultima produzione, il poeta raggiunge l’apice della sua osservazione malinconica e nel contempo sorniona della realtà. D’altra parte non ci si potrebbe aspettare niente di diverso da un autore che smitizza e nel contempo sublima amore e morte in tante poesie.

Montale affronta tematiche pericolosissime, perché fortemente a rischio “retorica”, senza mai scivolare nel patetico sentimentalismo o nella freddezza, mentre rappresenta sensazioni, deliri, angosce e speranze di un uomo privato della propria libertà e tenuto segregato in un luogo di detenzione, pur nella delirante drammaticità serba sempre un’eco dell’ironia peculiare del poeta.

Il CNDDU invita i docenti delle aree umanistiche a proporre contributi relativi alla figura di Montale proprio partendo dalle poesie meno note eppure riconducibili ai diritti civili.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025