Attualità

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni. In una famiglia su tre salvano il bilancio dei figli

Sono oltre 12 milioni (dati Istat) i nonni in Italia e oggi, 2 ottobre, si celebra la loro festa. Fondamentali per il welfare familiare, gli anziani contribuiscono con oltre 38,2 miliardi ai bilanci delle famiglie. Oltre a fare da baby sitter ai loro nipoti, sostengono economicamente le famiglie dei propri figli, soprattutto per comprare vestiti, giochi, libri, per pagare la scuola o le varie attività dei nipoti, ma anche per pagare il mutuo o l’affitto di casa o semplicemente per fare la spesa. Senza calcolare il valore economico dell’attività di accudimento dei nipoti.

La Festa dei nonni è stata istituita dal Parlamento italiano, con la Legge n. 159 del 31 luglio 2005, proprio per sottolineare la centralità del loro ruolo, in occasione della ricorrenza dei Santi Angeli Custodi. 

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a tal proposito ha pubblicato un tweet: “Celebrare la Festa dei nonni ha un significato che va ben al di là della ricorrenza. Consente di riscoprire il valore fondamentale degli anziani per coltivare la memoria e trasmettere la saggezza che è sapienza fondata sull’esperienza”.

In più di una famiglia italiana su tre (34%) sono i nonni a salvare il bilancio domestico. Ma esiste anche una ridotta percentuale dell’8% – aggiunge Coldiretti – che trova dai nonni un aiuto a livello lavorativo, soprattutto per chi ha un’attività, dall’agricoltura all’artigianato, fino al commercio, e può così beneficiare dell’esperienza accumulata da chi è ora in pensione. 

“La presenza dei nonni – sottolinea la Coldiretti – è sempre più importante anche rispetto alla funzione fondamentale di conservare le tradizioni alimentari e guidare i più giovani verso abitudini più salutari nelle scuole e nelle case. Ma la presenza in famiglia rappresenta un vantaggio anche per gli anziani, in una situazione in cui ben 4,9 milioni di over 65 anni vivono da soli“.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025