Oggi Concerto alla Settimana nazionale della Musica

CobasCobas

IL CONCERTO  vuole dare visibilità, alla fine di ogni anno scolastico, sia alle attività musicali realizzate nella loro autonomia dalle scuole sia ai percorsi attraverso i quali il Ministero dell’Istruzione, con la collaborazione del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, tende a portare gradualmente l’educazione e la pratica musicale nei curricoli di tutti i cicli e di tutti gli indirizzi.
Il concerto segue anche quest’anno di pochi giorni lo svolgimento della «Settimana della musica» durante la quale moltissime scuole hanno portato ancora una volta a compimento le loro iniziative anche in virtù di una capillare condivisione con il territorio.
 La «Settimana della musica» intende festeggiare quelle punte di qualità che emergono in particolare nella pratica musicale d’insieme e che quest’anno, attraverso il concorso «Indicibili incanti», hanno avuto modo di rivelarsi pienamente in una selezione che ha portato alla luce straordinarie esperienze di orchestre di ragazzi.
Quest’anno le due iniziative si realizzano nel momento nel quale il DM 8/2011 comincia a trovare piena attuazione con l’avvio delle attività formative per gli insegnanti della scuola primaria e con la conseguente sempre più netta definizione delle modalità di introduzione dell’educazione e della pratica musicale in questo grado di scuola.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca vuole così confermare l’avvio di un percorso che non sarà breve né facile ma che, con il sostegno necessario delle più vivaci energie intellettuali del Paese, vuole raggiungere l’obiettivo da tempo proposto con lo slogan «Fare musica tutti» dal Comitato per l’apprendimento pratico della musica: l’obiettivo, cioè, di rendere la pratica musicale, così radicata nella storia culturale del nostro Paese, un momento essenziale del curricolo di ciascuno studente per una crescita equilibrata della persona nella prospettiva di una più armoniosa utilizzazione delle varie capacità della mente umana.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025