Personale

Collegi docenti ormai da 150-200 insegnanti sempre più passivi e silenziosi, appello dell’ex leader Flc-Cgil Panini: se cedete i vostri diritti cade il sistema

I decreti delegati e gli organi collegiali dell’Istruzione pubblica compiono 50 anni: all’interno di una scuola sempre più autonoma e dimensionata, che ruolo sta assumendo il Collegio dei docenti? Lo abbiamo chiesto ad Enrico Panini, per 11 anni segretario generale Flc-Cgil, fino al 2008, poi in Confederazione, quindi a Napoli nella Giunta comunale condotta da Luigi De Magistris.

Panini, ritiene che il ruolo del Collegio dei docenti continui ad essere centrale?

Come ho affermato durante il convegno della Cgil nazionale – ha detto ai microfoni della Tecnica della Scuola – questo organismo scolastico ha un ruolo fondamentale, però dobbiamo essere chiari: oggi non vedo lo spazio per il Parlamento di intervenire dentro ad una ipotesi riforma della democrazia nella scuola, perché le linee dell’attuale ministro non fanno che peggiorare quel fronte. Quindi, non c’è uno spazio di riforma di carattere politico. Occorre però intervenire con una consapevolezza: l’attuale dimensionamento degli istituti scolastici fa sì che le sedi decisionali siano ridotte sostanzialmente a sedi passive di approvazione, con ciò mettendo in discussione la cooperazione fra di insegnanti e il lavoro collegiale.

Qual è la proposta che ha formulato all’attenzione dei presenti e degli organi dirigenti della Cgil?

Per certi aspetti credo che si possa intervenire su quelle che sono le fasi preparatorie delle decisioni del collegio dei docenti, in modo tale che un collegio dei docenti che spesso è formato da 150, 200 o addirittura 250 insegnanti diventi un organismo più democratico: lo si fa però solo realizzando una discussione democratica in precedenza al Collegio stesso. Ciò consentirebbe di costruire il consenso alla condivisione e di rilanciare un’idea di collegialità.

Diventa quindi fondamentale in questo contesto ancora di più il ruolo attivo e propositivo del dirigente scolastico?

La funzione del dirigente scolastico, in un momento nel quale l’assetto ordinamentale della scuola italiana, con il dimensionamento, è profondamente cambiato sta assumendo una dimensione sempre più di carattere amministrativo che perde una competenza ed un riferimento sul carattere del coordinamento didattico e la dimensione sociale del rapporto con gli insegnanti. Noi però abbiamo bisogno di recuperare questa funzione.

Come?

Da questo punto di vista, io credo che il collegio dei docenti debba sempre contrattualmente essere chiamato a definire figure di carattere didattico di supporto all’attività del dirigente scolastico: o riprendiamo in mano una riflessione sull’insieme dell’assetto scolastico oppure il rischio è che i fatti determinino decisioni e comportamenti e un nuovo assetto che non è condiviso. E questo è il risultato di quanto sta accadendo sul versante economico: si riducono gli alunni, si allargano le scuole, ma ciò che va in discussione è la collegialità da un lato e dall’altro la capacità di rapporto fra scuola e territorio.

Il suo messaggio agli insegnanti appare chiaro: siate attivi, propositivi, non subite passivamente le decisioni all’interno delle scuole. Perché?

Penso che oggi gli insegnanti abbiano un ruolo ancora maggiore di quello che potevano avere anni fa: si potrebbe dire che non ci sono più le stagioni di una volta, ma non diciamo dicerie da bar. Perché in realtà, in un quadro dove gli elementi della tenuta del nostro sistema complessivo a partire dal fatto che poche ore fa è stato approvato un progetto disgregazione dell’unità del nostro Paese, quale è l’autonomia differenziata, un processo in realtà di secessione, oggi più che mai i docenti sono diventati il perno costituzionale fondamentale sul versante dei diritti e della dimensione della cittadinanza.

Quindi?

Na guardi, partiamo dall’articolo 3 della Costituzione: è fatto obbligo alla Repubblica di rimuovere gli ostacoli. Su questo punto, gli insegnanti a scuola hanno una funzione essenziale, che deve essere riconosciuta fino in fondo: non vedo nel quadro attuale le condizioni che ciò possa avvenire, ma io penso che la lotta degli insegnanti abbia dimostrato come in questi decenni abbiano la testa dura ovvero le condizioni per poter affermare le loro ragioni fino in fondo.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Un dipendete su tre pronto lasciare il lavoro e il 53% è stressato

Se il 63% dei lavoratori e delle lavoratrici italiani, pur avendo  una percezione positiva del proprio…

18/11/2024

Lo jus Italiae può essere di aiuto alla diplomazia: parola di ministro degli esteri

Il vicepresidente del Consigli e ministro degli Esteri Antonio Tajani in un’intervista rilasciata a “Tuttosport”, ha affermato:…

18/11/2024

La prima causa di morte tra giovani: gli incidenti stradali

In quattro giorni 22 morti, e nella sola giornata in ricordo delle vittime della strada,…

18/11/2024

Personale ATA: posizioni economiche in godimento e attribuzione delle nuove posizioni con procedura selettiva

In attuazione a quanto previsto dal CCNL 2019/2021, il decreto 140/2024, determina il numero delle…

18/11/2024

Le chat dei genitori sono fabbriche di paranoia e rabbia collettiva, vanno vietate per legge: lo psicoterapeuta Lavenia è sicuro

“A Castellammare di Stabia si è superato ogni limite: una docente è finita vittima di…

18/11/2024

Landini (Cgil) boccia la Legge di Bilancio: toglie scuola e sanità, non tocca gli evasori, apre ai condoni

La legge di Bilancio è iniqua: toglie alla spesa pubblica, quindi a scuola e sanità,…

17/11/2024