Home Pensionamento e previdenza Oggi il decreto sulla P.A. va in aula

Oggi il decreto sulla P.A. va in aula

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

I dirigenti pubblici potranno essere pensionati a 62 anni, cioè quattro in anticipo rispetto alla riforma Fornero per i trattamenti di vecchiaia (resta l’obbligo dei 42 e 3 mesi di contributi). Restano fuori magistrati, che potranno restare in servizio fino a 70 anni, e medici e professori universitari (che potranno lavorare fino a 65 anni).
Intervento anche sui trattamenti d’anzianità, con la cancellazione dei disincentivi per chi lascia il lavoro in anticipo.
Viene poi reintrodotta la ‘quota 96′ (numero dato dalla somma dell’età anagrafica a quella contributiva), che consentirà a 4.000 insegnanti di andare in pensione a settembre se accetteranno di riscattare il trattamento di fine rapporto alla data prevista dalla riforma Fornero.

Col voto di fiducia, tutto il pacchetto sulla Pubblica amministrazione dovrebbe passare così come è stato formulato.