Gli studenti del Liceo Classico affronteranno una versione di Greco, al Liceo Scientifico la materia scelta è la Matematica mentre Lingua straniera per gli studenti del Linguistico. I maturandi del Liceo pedagogico si cimenteranno nella prova di Pedagogia, mentre i ragionieri in quella di Economia Aziendale. I geometri affronteranno “Estimo”, “Alimenti e alimentazione” per i ragazzi dell’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione.
A essere impegnati con un esame sono anche i ragazzi di terza media. Circa 600.000 studenti affronteranno tra poco la prova Invalsi, identica in tutta Italia. Per rispondere ai quesiti i candidati avranno a disposizione 75 minuti per ciascuna materia, Italiano e Matematica.
Sul Web impazza il toto- traccia anche per la seconda prova. I ragazzi, sebbene nella storia dell’esame di Stato gli autori a ricorrenza frequente siano stati Luciano, Plutarco e Platone, scommettono su Aristotele, già protagonista della Maturità nel 2012. Incassa un bel pò di preferenze anche Platone. Il terzo pronostico più plausibile è secondo i sondaggi, Demostene.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…