Home I lettori ci scrivono Ogni giorno è a rischio l’incolumità fisica di chi entra a scuola

Ogni giorno è a rischio l’incolumità fisica di chi entra a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

La porta del bagno che si scardina e cade sulla testa di uno studente di 11 anni, è solo l’ultimo degli episodi che quotidianamente accadono nei nostri istituti scolastici.

Anche questa volta, per fortuna, si è risolto con tanto spavento, poche conseguenze fisiche, ma sicuramente molte a livello psicologico.

La situazione generale dell’edilizia scolastica, come da anni questo Coordinamento denuncia, è allarmante.

Edifici datati, in molti sprovvisti del certificato di agibilità, di staticità o della normativa antincendio, e con le manutenzioni più semplici che diventano sporadiche e dilatate nel tempo.

Ogni mattina, l’incolumità fisica di migliaia di studentesse e di studenti, di docenti, di personale ATA, viene messa a dura prova. La situazione di disagio psicologico cresce quotidianamente.

Chiediamo l’istituzione di un tavolo di lavoro con un accurato monitoraggio della situazione relativa all’edilizia scolastica, e che si programmi periodicamente il finanziamento di lavori di adeguamento, ristrutturazioni e potenziamenti delle strutture, rendendo i dati accessibili.

Coordinamento Presidenti dei Consigli d’Istituto Sardegna

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook