Categorie: Generico

Olimpiadi del patrimonio 2007

CobasCobas
Con prot. n. 7089 del 24 luglio 2006, il Ministero della Pubblica Istruzione intende dare la massima diffusione all’iniziativa, organizzata dall’Anisa (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte), e rivolta agli studenti di scuola secondaria superiore, nell’ambito delle discipline storiche, storico-artistiche o artistiche.
Le Olimpiadi del Patrimonio 2007 hanno per obiettivo quello di:
-fornire agli studenti un’opportunità per arricchire la loro conoscenza delle straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche e monumentali disseminate su tutto il territorio italiano;
– promuovere una formazione culturale in cui l’educazione al patrimonio e alla conservazione e tutela del medesimo sia un elemento qualificante nella costruzione dell’identità civile delle giovani generazioni;
-realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane;
-conoscere e riconoscere linguaggi, materiali, tecniche pittoriche e costruttive delle testimonianze prese in esame;
-imparare a compilare schede delle opere e a produrre documentazione fotografica, utilizzando tecniche tradizionali o digitali;
-abituare gli studenti alla collaborazione e al confronto attraverso lavori di gruppo che valorizzino gli apporti individuali (cooperative learning).
Le prove, verteranno:
– per il biennio su archeologia e arte medievale;
– per il triennio sul periodo dal Rinascimento al Novecento;
Lo svolgimento delle Olimpiadi del Patrimonio si articolerà nelle seguenti fasi:
a) selezione d’istituto: da effettuare entro il 20 febbraio 2007 utilizzando materiale specificamente
predisposto dai docenti dell’istituto sulla base delle indicazioni contenute nelle linee-guida e su
modelli forniti alle scuole da Anisa.
b) selezione regionale: che si effettuerà il 5 marzo 2007 contemporaneamente in tutta Italia in
un’unica sede per ogni regione. Ad essa saranno ammessi squadre composte da studenti primi
classificati di ogni istituto di quella regione.
c) finale nazionale: si svolgerà a Roma il 7 maggio 2007 e riguarderà le squadre, prime classificate in ogni regione.
d) I vincitori della finale nazionale saranno premiati nel corso di una manifestazione di cui verranno comunicati data e luogo.
 
Per informazioni:
 
Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025