Categorie: Alunni

Olimpiadi del Patrimonio: nuovo bando in scadenza il 20 gennaio 2017

L’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte (ANISA) ha inviato il nuovo bando della 12ª edizione delle Olimpiadi del Patrimonio su “1917 Guerra, Rivoluzione, Avanguardie” e “2017 Italia da salvare” che sostituisce quello allegato alla nota n.11028 del 4 ottobre 2016.

Obiettivi del concorso, rivolto alle scuole secondarie superiori, sono:

  • Fornire agli studenti un’opportunità per arricchire le loro conoscenze rispetto alla straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche, monumentali e architettoniche, dall’archeologia all’arte contemporanea, disseminate sul territorio italiano.
  • promuovere una formazione culturale in cui l’educazione al patrimonio e alla conservazione e tutela del medesimo sia un elemento qualificante nella costruzione dell’identità civile delle giovani generazioni;
  • incentivare un confronto costruttivo tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane;
  • abituare allievi e allieve a conoscere e riconoscere linguaggi, materiali, tecniche costruttive, pittoriche, miste e multimediali, delle testimonianze prese in esame;
  • fornire loro strumenti utili, quali ad es. immagini, schede di lettura, sintetici testi critici, interviste relative ad artisti e a opere di pittura, scultura e architettura, fotografia, installazioni, video, performance. La lettura e comprensione di questi materiali potrà aiutarli a leggere le opere e a porsi domande pertinenti di fronte ad esse;
  • spronarli a produrre documentazione fotografica o video utilizzando tecniche tradizionali o digitali;
  • abituarli alla collaborazione e al confronto attraverso lavori di gruppo che valorizzino gli apporti individuali (cooperative learning).

Le scuole che intendono partecipare all’iniziativa devono inviare il modulo di adesione ai referenti regionali per le Olimpiadi del Patrimonio entro il 20 gennaio 2017

Per info: http://www.anisa.it/argomenti/attivita/olimpiadi/

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025