Categorie: Generico

Olimpiadi di Storia

Il Ministero dell’istruzione, l’I.I.S. “Quinto Ennio” di Gallipoli, l’Istituto di studi storici ”Gaetano Salvemini” di Torino, in collaborazione con l’Università degli Studi del Salento, organizzano, a livello nazionale, la 1ª Olimpiade di Storia riservata agli studenti del IV e V anno delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.
L’Olimpiade è divisa in due settori: 1) L’Ottocento; 2) Il Novecento.
La selezione a livello di istituto dovrà avvenire entro il 12 marzo; quella regionale entro il successivo 16 aprile.
Il termine per la selezione nazionale è fissato al 30 maggio 2011.
Gli istituti scolastici che intendono partecipare all’iniziativa devono farne richiesta ai coordinatori regionali o all’istituto organizzatore, indicando il nome di un docente referente che curerà il coordinamento dei lavori all’interno della propria scuola e assumerà la responsabilità dei rapporti con i comitati organizzatori (regionali-nazionale).
La richiesta può essere inoltrata utilizzando la scheda elettronica scaricabile dal sito www.liceoqennio.it .
Coordinatori nazionali: prof. ssa Anna Simone (annacri.simone@gmail.com) ; prof. Biagio De Santis (biagio.desantis@istruzione.it); dott.ssa Caterina Simiand (biblioteca@istitutosalvemini.it).
Maggiori informazioni visionando il bando del concorso.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025