Precari

Oltre 20 mila cattedre in ruolo non assegnate e le supplenze faranno boom

CobasCobas

Con ogni probabilità, il nuovo Governo, inizierà per quanto riguarda la scuola, con una grande emergenza: il numero elevatissimo di supplenze, anche a causa delle “solite” cattedre andate a vuoto nel corso delle immissioni in ruolo annuali.

Abbiamo già riferito dei disagi in alcuni territori nell’assegnazione dei ruoli, che fanno da contorno alla nuova stagione di “supplentite”.

Se nello scorso anno scolastico le supplenze registrate sono arrivate a 150 mila, il prossimo anno è previsto un ulteriore aumento, che potrebbe toccare 170 mila precari.

Supplenze scuola: un po’ di numeri

La Cisl Scuola, infatti, calcola che i pensionamenti dei docenti con quota 100 sono stati circa 17 mila; il totale dei posti disponibili è di 58.627 mentre la richiesta di insegnanti autorizzata dal ministro della Scuola Bussetti ammonta a 53.637 unità.

Invece, i posti che non verranno coperti con nomine in ruolo per mancanza di aspiranti in graduatoria, per il sindacato, sono 23 mila.

Senza contare che, per quanto riguarda gli Ata, la disponibilità di posti è di 17 mila posti ma il contingente delle nomine ammonta a soli 7.646 posti.

Supplenze, largo alla messa a disposizione

Ecco perchè quest’anno in particolare, sono previsti numeri alti di supplenze con messa disposizione: stiamo parlando delle domande che arrivano alle scuole da candidati non abilitati, ovvero non è altro che una candidatura spontanea al fine di essere chiamati per sostituzioni, supplenze di breve durata e corsi di recupero.

In alcuni territori, da alcuni anni, si coprono anche molte supplenze fino al 30 giugno, proprio con le MAD, un dato che dovrebbe far riflettere sull’intero impianto scolastico, che non riesce a garantire una vera copertura e un ricambio generazionale costante. Perché?

Sono due le cause principali di questi fenomeni:

La mancanza di un turnover dopo i pensionamenti, acuito specialmente quest’anno con Quota 100, che ha liberato più cattedre rispetto al turn-over ordinario e la cronica assenza di docenti abilitati nelle graduatorie a esaurimento, specie in matematica, lingue e sostegno.

Se poi aggiungiamo la difficoltà e la lentezza di bandire concorsi, appare evidente che tale situazione odierna è il risultato inevitabile dei trend degli ultimi anni.

Il decreto scuola, secondo l’ormai ex Governo M5S-Lega, avrebbe aiutato, ovviamente non prima del prossimo anno scolastico 2020/2021, a dare una sferzata in tal senso, ma ormai appare evidente che quel provvedimento per reclutare con un concorso riservato i precari con 36 mesi di servizio, sarà cancellato o possibilmente pesantemente rivisto fra non poco tempo.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025