Attualità

Oltre 600 mila minorenni bevono regolarmente alcolici

Secondo l’Osservatorio Nazionale Alcol, dell’Istituto superiore di sanità, che ha rielaborato attraverso il Sistema di Monitoraggio Alcol anche per il Programma Statistico Nazionale, i dati della Multiscopo ISTAT, in occasione dell’Alcohol Prevention Day (APD), l’abuso di alcol fra i giovani o il suo consumo dannoso, non solo non accenna a diminuire, ma anzi continua a crescere.

Infatti, in base a ciò che viene rilevato, nel 2022 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio.

I consumatori a rischio sono aumentati, in particolare per gli uomini, e rimane distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

“I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di aumento del rischio che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani”, e dunque è opportuna  una rinnovata prevenzione nazionale e regionale.

Sui circa 36 milioni di  consumatori di alcol in Italia, 10,2 milioni sono sopra i 18 anni mentre tra i consumatori a rischio preoccupano soprattutto i giovani: circa 1.310.000 tra gli 11 e 24 anni, di cui 650 mila minorenni. E le donne: circa 2,5 milioni, con il 15,5% di consumatrici a rischio tra le minorenni 11-17enni.

Spiccano i 3,7 milioni di binge drinker (coloro, cioè, che bevono per ubriacarsi), soprattutto maschi di tutte le età di cui 104.000 sono minori.

E ancora: nel 2022, si sono registrati 39.590 accessi al Pronto Soccorso – di cui il 10,4% richiesto da minori – segnando in un anno un incremento del 12.1%.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025