Attualità

Oltre 600 mila minorenni bevono regolarmente alcolici

Secondo l’Osservatorio Nazionale Alcol, dell’Istituto superiore di sanità, che ha rielaborato attraverso il Sistema di Monitoraggio Alcol anche per il Programma Statistico Nazionale, i dati della Multiscopo ISTAT, in occasione dell’Alcohol Prevention Day (APD), l’abuso di alcol fra i giovani o il suo consumo dannoso, non solo non accenna a diminuire, ma anzi continua a crescere.

Infatti, in base a ciò che viene rilevato, nel 2022 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio.

I consumatori a rischio sono aumentati, in particolare per gli uomini, e rimane distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

“I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di aumento del rischio che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani”, e dunque è opportuna  una rinnovata prevenzione nazionale e regionale.

Sui circa 36 milioni di  consumatori di alcol in Italia, 10,2 milioni sono sopra i 18 anni mentre tra i consumatori a rischio preoccupano soprattutto i giovani: circa 1.310.000 tra gli 11 e 24 anni, di cui 650 mila minorenni. E le donne: circa 2,5 milioni, con il 15,5% di consumatrici a rischio tra le minorenni 11-17enni.

Spiccano i 3,7 milioni di binge drinker (coloro, cioè, che bevono per ubriacarsi), soprattutto maschi di tutte le età di cui 104.000 sono minori.

E ancora: nel 2022, si sono registrati 39.590 accessi al Pronto Soccorso – di cui il 10,4% richiesto da minori – segnando in un anno un incremento del 12.1%.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Graduatorie ATA 24 mesi: requisiti, novità e come presentare domanda

È tempo di aggiornamenti per chi aspira a entrare o a proseguire il proprio percorso…

15/04/2025

Dirigenti scolastici, valutare per premiare

Formare, valutare e premiare. Queste le parole d’ordine della ‘nuova’ Pubblica Amministrazione per abbandonare un…

15/04/2025

Le regole dei concorsi sono cosa seria, ma il Ministero le sta trasformando in una specie di magia

Con un comunicato, pubblicato in data martedì 8 aprile 2025, il Ministero ha fatto sapere…

15/04/2025

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025