I lettori ci scrivono

Oltre la Resistenza la Pace, una riflessione dopo il 25 aprile

A riflettori spenti, dopo le manifestazioni del 25 aprile, ritengo utile qualche riflessione sulla parola “Resistenza” e sull’inutilità e assurdità di tutte le guerre.

Prendo spunto dalle profonde e significative pagine di Elias Canetti, “Massa e potere”, sul tema del sopravvissuto. Vincere è sopravvivere in un mondo di morti: “La sensazione di forza che scaturisce dal sopravvivere è fondamentalmente più forte di ogni afflizione: è la sensazione di essere eletti tra molti che hanno un comune destino… Colui al quale accade di sopravvivere più volte è un eroe”, un eroe che riesce ad uccidere tutti i nemici senza essere ucciso.

La storia è fatta  di guerre, di eccidi, di genocidi, di martiri,  di  eroi, ma anche di pace. E qualche  scienziato, per fortuna, ha scritto che la soluzione ultima del problema delle guerre,  può solo venire dal riconoscimento da parte di tutti che, nel nostro tempo,  l’umanità appartiene a un solo mondo e che c’è un solo comune nemico: la nostra irrazionalità che ci impedisce di affrontare insieme e risolvere pacificamente  i problemi che affliggono l’umanità.

È stupefacente la freddezza con cui, ancora oggi, la maggior parte dell’umanità, in nome della libertà e della difesa dei propri ideali,  giustifica  la guerra. Ma, come afferma Mounier,  non  c’è guerra per la libertà,  perché alla fine della guerra non ci sono più libertà.

Pertanto, le tradizionali giustificazioni della guerra che hanno permesso di distinguere guerre giuste, guerre ingiuste e guerre di resistenza, non sono più valide, perché pongono come valore assoluto non la vita umana, ma la libertà da difendere con ogni mezzo, anche con le armi. In questi casi, la guerra, l’odio, la volontà di distruggere il nemico, di sopraffare l’altro,  diventano  un male necessario.

Purtroppo, niente può cancellare il terrore della violenza e della  morte. E  l’uomo che procura la morte di un altro uomo è un dissennato e un irresponsabile.

La presenza della guerra in ogni fase della storia umana costituisce uno dei problemi più inquietanti e, ancora oggi,  l’umanità, per nulla libera dai miti ancestrali della fecondità della violenza e della rigenerazione attraverso il sangue,  si trova di fronte all’ultimo bivio:  liberarsi definitivamente dall’istinto di aggressione o diventare strumento di morte universale; riuscire a risolvere i conflitti con le armi della ragione o sprofondare nel baratro dello stato di natura hobbesiano; percorrere la via che conduce all’uscita o finire in un abisso.

Si tratta, in pratica,  di andare oltre la linea di  confine tra ragione e torto, riparazione di un torto subito e punizione di un colpevole, perché,  in assenza di criteri di giustizia comunemente accettati, una guerra può essere vista e vissuta  come  giusta da entrambi le parti ( Vedi l’attuale  conflitto  Russia-Ucraina, Israele-Palestina).

Ogni rivoluzione, ogni guerra, ogni aggressione è sempre, per  giudizio etico e non giuridico, illegittima.

Il nuovo ordine  mondiale deve essere, dunque,   costituito da una forza che non aggredisce, ma custodisce, da una testimonianza reale della conquista della pace attraverso una riforma morale, una sorta  di prefigurazione di una umanità veramente  liberata dalla guerra.

E  l’esempio più alto e convincente  lo troviamo in Gandhi. Lui si scrolla di dosso il terribile obbligo della “Reazione violenta”, della necessaria  risposta ad un’aggressione. Con  lui la “Resistenza passiva”  diventa il becchino della violenza attiva, la Pace, diventa il becchino della Guerra.

Leggere la storia con gli occhi della pace  è, dunque,   una scommessa importante, soprattutto,  perché a livello educativo   incombe  su ciascuno di noi,   il notevole peso della responsabilità e non serve più  battersi il petto in segno di contrizione: Si vis pacem para pacem, etiam contra bellum. (Se vuoi la pace prepara la pace, anche contro la guerra).

Fernando Mazzeo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Violenza scuola, Crepet: “Quei pochi docenti che ancora hanno amore per il loro lavoro hanno paura di fare qualsiasi cosa”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha rilasciato un'intervista a Il Corriere della Sera in…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, requisiti: quali titoli di qualificazione professionale servono? – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Save The Children, studio sulle connessioni digitali: gli alunni delle medie più consapevoli dei rischi on line

Abbandonare il ruolo di fruitori passivi e acritici per dare spazio alla consapevolezza di quello…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, 1928 posti: ecco la divisione per regione e ciclo di studi – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, cosa studiare? I programmi per infanzia e primaria e secondaria – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, come presentare la domanda. SCARICA IL BANDO

Ci siamo, l’avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per docenti di religione cattolica…

05/11/2024