La sintomatologia di Omicron sarebbe più subdola di quanto immaginato, compresa la sua velocità di diffusione. Infatti i ricercatori hanno scoperto che Omicron infetta e si moltiplica 70 volte più velocemente della variante Delta e del SARS-CoV-2 originale nei bronchi umani, il che potrebbe spiegare perché riesca a trasmettere più velocemente l’infezione rispetto alle varianti precedenti.
Lo studio ha anche dimostrato che l’infezione da Omicron nel polmone è significativamente inferiore rispetto alla SARS-CoV-2 originale, il che potrebbe essere un indicatore di una minore gravità della malattia.
In ogni caso, a colpire gli studiosi sono i sintomi coi quali si manifesta: “Se hai mal di gola, naso che cola e mal di testa ci sono buone probabilità che sia Covid”, così come è stato rilevato da oltre metà delle persone con sintomi simili al raffreddore e dunque, sottolineano i ricercatori, “se hai sintomi simili al raffreddore, fai un test Covid. Per la maggior parte delle persone, un caso positivo a Omicron sembrerà molto più simile al comune raffreddore, che inizia con mal di gola, naso che cola e mal di testa. Basta chiedere a un amico che è risultato positivo di recente per scoprirlo”.
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…
Un'altra aggressione a scuola con vittima una docente e come "carnefice" uno studente. Stavolta tutto…