Categorie: Ordinamento

Omofobia: che può fare la scuola?

CobasCobas

Il Redattore sociale recensisce un libro della psicologa e psicoterapeuta Margherita Graglia: “Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento”, che presenta un’analisi dettagliata sull’origine dell’omofobia – termine oggi in parte superato e sostituito con quello di “omonegatività” – e sulle conseguenze individuali, sociali e culturali che la tendenza a distinguere le persone in base al proprio orientamento sessuale ha comportato nel mondo moderno.
A partire dalla descrizione delle usanze degli antichi greci e romani, la Graglia adotta uno sguardo antropologico e ci invita a riflettere sulle differenti rappresentazioni culturali dell’omosessualità, sui concetti di “natura” e “contro natura”, sugli stereotipi e sui pregiudizi che influenzano la nostra percezione della realtà Per sganciarsi è fondamentale attivare politiche di sensibilizzazione nei principali luoghi di socializzazione, la scuola in primis, e in altri contesti a rischio discriminazione come l’ambito lavorativo e quello sanitario generale, prevedendo l’inserimento dell’orientamento sessuale nella programmazione didattica, corsi di aggiornamento sul tema per gli insegnanti, azioni di contrasto al bullismo, collaborazione con le associazioni gay e lesbiche locali e incontri formativi specifici rivolti ad operatori, datori di lavoro, insegnanti e lavoratori tutti per rispondere in maniera efficace ai bisogni delle persone lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transessuale/transgender) in ogni ambito della loro vita quotidiana, riconoscendole quindi anche nelle loro capacità e funzioni genitoriali.
Per contrastare l’omonegatività – conclude la Graglia – è dunque fondamentale interrompere la spirale del silenzio e agire sulla visibilità sociale, sul riconoscimento istituzionale e sulla conoscenza reciproca attraverso un intervento di ampia portata di natura prima di tutto culturale che promuova e riconosca la policromia dell’essere umano e la piena consapevolezza che “ognuno di noi è costruttore di mondi”.

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025