Home Attualità Omofobia, la condanna del sottosegretario Toccafondi: ma non parlatemi di famiglia omosex

Omofobia, la condanna del sottosegretario Toccafondi: ma non parlatemi di famiglia omosex

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 
Va bene la lotta alla discriminazione, ma non esageriamo: la famiglia non può essere composta da due persone dello stesso sesso. E i docenti dovrebbero farlo comprendere ai nostri alunni. È il concetto espresso dal sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, che domenica 19 gennaio ha partecipato in Palazzo Vecchio a Firenze ad un convegno organizzato da Domus production sulla proposta di legge Scalfarotto. Secondo Toccafondi bisogna dire “sì alla lotta alla discriminazione, ma no ad un uso ideologico di questo concetto per arrivare alla famiglia formata da due persone dello stesso sesso: l’appello – ha sottolineato il sottosegretario – è a tutti, e non solo al mondo della scuola, di abbassare i toni e di non usare l’ideologia ma di usare il realismo, il buon senso e la ragione”.
Toccafondi ha poi aggiunto che “la lotta contro la discriminazione è una battaglia comune. In Italia dobbiamo essere tutti impegnati, anche nelle scuole, a far comprende ai nostri ragazzi che le differenze ci possono essere e occorre contrastare la discriminazione contro queste differenze, ma altra vicenda è uniformare direttamente o indirettamente il concetto di famiglia anche a unioni di persone dello stesso sesso”.
Non possiamo entrare nel merito delle parole del sottosegretario. Ma, di sicuro, non tutti saranno d’accordo. Soprattutto sul fatto che il corpo dirigente e docente delle scuole debba pensarla necessariamente alla stesso modo.