Categorie: Formazione iniziale

On-line le linee guida per la formazione dei docenti neoassunti

I 28.716 docenti neoassunti per l’a.s. 2014-2015 sono i destinatari del nuovo piano di formazione messo punto dal Miur e illustrato con la nota prot. n. 6768 del 27 febbraio 2015.

Il Miur propone un modello formativo composto da quattro fasi:

  1. incontri informativi e di accoglienza: l’amministrazione scolastica territoriale organizza almeno due incontri informativi e di accoglienza con i neo-immessi in ruolo, a livello provinciale e sub-provinciale;
  2. laboratori formativi dedicati, con approfondimenti su diverse tematiche, quali: nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica; gestione della classe e delle problematiche relazionali; sistema nazionale di valutazione; bisogni educativi speciali e disabilità; educazione all’affettività; dispersione scolastica; inclusione sociale ed aspetti interculturali; alternanza scuola-lavoro; orientamento; specifici approfondimenti disciplinari e didattici;
  3. «peer to peer»: il docente neo-assunto, attraverso una pratica didattica accompagnata da un tutor accogliente all’interno della propria scuola, si eserciterà ad analizzare, con fini migliorativi e propositivi, gli aspetti culturali, didattici e metodologici della propria attività, attraverso forme di collaborazione e scambio tra colleghi;
  4. formazione on-line: il docente organizza, in via sperimentale anche attraverso strumenti open source, un proprio spazio on-line dove raccogliere le sue esperienze e le competenze maturate anche a seguito della formazione, la documentazione utile alla propria attività di servizio correlata ai bisogni della scuola.

Il lavoro svolto sarà presentato e discusso alla fine dell’anno di prova con il Comitato di valutazione della scuola e comprenderà al suo interno la relazione finale in forma di documentazione didattica.

Inoltre, ai docenti verrà sottoposto, in via sperimentale, un questionario di gradimento del percorso formativo.

Tutte queste fasi si articoleranno in un periodo che va dalla fine di marzo a fine anno scolastico.

In particolare:

  • entro il 15 marzo gli U.s.r. comunicheranno alla Direzione Generale per il personale scolastico delle scuole polo selezionate
  • Entro il 30 marzo si realizzerà il primo incontro informativo/accoglienza
  • Entro il 20 maggio si svolgeranno i laboratori
  • Entro il 30 maggio si terrà il secondo incontro conclusivo del percorso formativo
Lara La Gatta

Articoli recenti

Il calo demografico taglia in Sicilia oltre 600 cattedre

In vista del prossimo anno scolastico, in Sicilia si stima il taglio di oltre 600…

09/04/2025

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025