Home Attualità Onde gravitazionali, nuovo osservatorio sorgerà in Sardegna

Onde gravitazionali, nuovo osservatorio sorgerà in Sardegna

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In Italia esiste già “Virgo”, il rilevatore di onde gravitazionali sito a Cascina in provincia di Pisa. Adesso c’è un protocollo di intesa tra Miur, Regione Sardegna e Istituto Nazionale di Fisica, che realizzerà “Einstein” il nuovo rilevatore di onde gravitazionali a Lula provincia di Nuoro.

COSA SONO I RILEVATORI DI ONDE GRAVITAZIONALI?

Il rilevatore di onde gravitazionali è uno strumento lungo alcuni chilometri che sfrutta l’esperienza di Michelson- Morley per studiare gli effetti di composizione delle onde elettromagnetiche. Si tratta di un interferometro formato da tre specchi di cui uno semiriflettente e un rilevatore dell’interferenza prodotta dal gioco di riflessioni dell’onda sugli specchi.

OBIETTIVI DEI RILEVATORI DI ONDE GRAVITAZIONALI

I rilevatori di onde gravitazionali come quello costruito a Cascina di Pisa e denominato Virgo, sono in grado di localizzare, come è capitato anche di recente, le sorgenti di emissione e misurare la polarizzazione delle onde gravitazionali. In buona sostanza i rilevatori di onde gravitazionali stanno confermando, a distanza di più di un secolo, le meravigliose teorie della Relatività Generale di Einstein.

Possiamo immaginare le onde gravitazionali come delle increspature dello spazio-tempo di Minkowski, che a causa della presenza di alcune masse creano un perturbamento. Si può immaginare questo fenomeno con la figura di un lenzuolo piatto tirato ai quattro angoli che poi viene deformato dall’interazione di una boccia che viene poggiata sul lenzuolo.

In buona sostanza il fenomeno su descritto genera delle onde di natura gravitazionale che si propagano alla velocità della luce e possono essere captate dagli interferometri come Virgo in Italia o Ligo in America.

QUALI SONO LE SORGENTI DELLE ONDE GRAVITAZIONALI?

Si conoscono diverse sorgenti di onde gravitazionali, tra le quali le più famose sono le esplosioni di supernove, i buchi neri in vibrazione e le galassie in formazione.